Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decarb City Pipes 2050 - Transition roadmaps to energy efficient, zero-carbon urban heating and cooling

Descrizione del progetto

La decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento urbano in primo piano per le città europee

Le città svolgono un ruolo centrale nell’affrontare i cambiamenti climatici, ma sono sprovviste delle risorse e della capacità di fornire determinate prestazioni. Il progetto DecarbCityPipes 2050, finanziato dall’UE, si propone di fornire alle città competenze e conoscenze per decarbonizzare il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici entro il 2050, con un’attenzione particolare all’eliminazione graduale del gas naturale nel riscaldamento. Il progetto riunisce sette città europee (Bilbao, Bratislava, Dublino, Monaco, Rotterdam, Vienna e Winterthur) allo scopo di imparare l’una dall’altra e coordinare il loro lavoro nell’affrontare le sfide locali che potrebbero incontrare. Le città svilupperanno le proprie competenze nell’uso dei dati, degli strumenti e dei mezzi di pianificazione, nonché nella gestione dei processi e della transizione. Svilupperanno tabelle di marcia per la transizione del settore del riscaldamento e raffreddamento, in collaborazione con aziende pubbliche locali, rafforzando la fiducia e l’impegno per la loro attuazione. Il progetto motiverà e consentirà ad altre città in tutta Europa di seguire il loro esempio.

Obiettivo

Climate urgency calls on all political levels to act more stringent and faster. This proposal is the first to unite cities across Europe to work out actionable, spatially differentiated transition roadmaps to decarbonise heating and cooling for buildings in 2050, taking up the challenge to phase out natural gas in heating.

Transitioning the sector to energy-efficient, renewable and zero-carbon solutions is key to meet the EU climate and energy targets. Given the long life-cycles of the grid infrastructures involved, there is an urgency to start the planning of this transition today. But how? What first? Which systems? How to govern this process? Increasing complexity of the energy system together with technological uncertainties require a high level of knowledge and skills to act wisely. Cities are ill-equipped for this. They lack capacity and skills as well as legal empowerment to act.

Decarb City Pipes 2050 showcases how local authorities can succeed in this challenge. Bilbao, Bratislava, Dublin, Munich, Rotterdam, Vienna and Winterthur, seven cities from frontrunners to beginners join forces to learn from each other and elaborate innovative responses together.
They explore pathways suitable for their local challenges and build up skills in the use of data, planning tools and instruments, techno-economic as well as process and transition management knowhow. In a participatory process with stakeholders, they develop tangible transition roadmaps, building up trust and commitment for its implementation along the way. In deep peer-to-peer exchanges, cities and utilities share knowledge to benefit from other perspectives, stages of advancement and planning traditions. Together, they will advocate for the needed changes to framework conditions.

Enriched by a distinguished advisory board, the project aims to empower >220 public officers and improve >50 policies. Ultimately, it strives to motivate and support >80 more cities to start the same roadmap process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UIV URBAN INNOVATION VIENNA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 387 875,00
Indirizzo
OPERNGASSE 17-21
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 387 875,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0