Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a new generation of soft and conformable acoustic devices based on electroactive polymers

Descrizione del progetto

Dispositivi acustici di nuova generazione

Gli elastomeri dielettrici (DE, Dielectric Elastomers) sono una classe di materiali intelligenti in grado di trasformare la stimolazione elettrica in lavoro meccanico. Questa proprietà li rende ideali per l’impiego in dispositivi acustici soft a basso costo quali gli altoparlanti. L’obiettivo del progetto DEtune, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuovi diaframmi acustici DE che agevolino la regolazione delle vibrazioni e consentano un controllo accurato della risposta acustica. Attraverso lo sviluppo di algoritmi specifici, gli scienziati promuoveranno l’auto-rilevamento delle vibrazioni generate da segnali elettrici o acustici. Le attività del progetto porteranno infine a un prototipo di trasduttore acustico DE in grado di funzionare sia come altoparlante che come microfono.

Obiettivo

The project operates in the key European research area of enabling technologies based on Advanced Materials. It deals with a class of smart electroactive polymers, called dielectric elastomers (DEs), which can be promisingly employed to develop soft low-cost electrostatic machines able to respond to electrical stimuli with high deformations and large actuation bandwidth. In the field of acoustics, DEs might enable the development of new loudspeakers in which the vibrating diaphragm and the actuator are combined into a soft membrane that can be adapted to arbitrary shapes or integrated into wearable textile structures.
This project will develop radically new DE acoustic diaphragms exploiting the paradigms of distributed surface actuation (DSA) and self-sensing. DSA will allow a regulation of diaphragms vibrations via localised excitation of the active surface, allowing a fine control of the acoustic response. Self-sensing will allow DE devices to work both as sound generation sources and sound pressure sensors, opening new perspectives in the field of active noise control and acoustic characterisation of environments.
Theoretical background on continuum vibrations in DE membranes will be first developed through modelling and experimental investigation with high-end laser vibrometry equipment. Multi-physics models of the acoustic-structure interaction of the DE diaphragms will be set-up. Diaphragms with DSA will be deployed through the segmentation of the active DE surface into arrays of independently-controlled portions via screen printing techniques. Algorithms for self-sensing of the vibrations generated by electrical or acoustic signals will be developed, which rely on simple electrical measurements of the active areas electrical variables. Finally, a prototype of a DE acoustic transducer, capable to work both as a speaker and a microphone, will be built, and its performance will be optimised leveraging on the investigated features of DSA and self-sensing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0