Descrizione del progetto
Rendere gli edifici più intelligenti ed efficienti
I sistemi di gestione intelligente degli edifici, resi possibili dalle nuove tecnologie, sono una nuova tendenza dell’efficienza energetica nel mercato. L’«intelligenza» di un edificio fa leva sulla capacità di connettersi e interagire con il sistema energetico, ossia attivare/disattivare automaticamente luci, impianti di riscaldamento/raffreddamento ed elettrodomestici. Il progetto domOS, finanziato dall’UE, analizzerà più da vicino il settore degli edifici intelligenti ricercando due assi. Il primo è la tecnologia e la connessione sicura di dispositivi ed elettrodomestici intelligenti in modo che i proprietari degli edifici possano applicare le regole sulla privacy. Il secondo riguarda lo sviluppo di servizi intelligenti che aumentino l’efficienza del riscaldamento degli ambienti. Il progetto studierà, ad esempio, come gli edifici possono diventare nodi attivi di una rete elettrica o di una rete di teleriscaldamento. Le proposte del progetto saranno testate in cinque siti dimostrativi.
Obiettivo
Digitisation in existing buildings is not as widespread as in other sectors. A consequence is that buildings owners and occupants have generally a limited understanding of their building as an energy system. Improving the energy efficiency of existing buildings can and should be achieved through deep renovation. In comparison, smart technologies can increase the efficiency and the flexibility of buildings in a shorter term and with much less investments. The domOS project addresses the smart building sector through two axes.
In the first axis, technology, guidelines for an open, secure, multi-service Internet of Things (IoT) ecosystem for smart buildings are defined: in-building gateways, which connect to local smart devices and smart appliance of any type, IoT platforms and applications operated by different parties can be integrated seamlessly. Buildings owners can enforce privacy rules, they can allow / forbid access to any measurement or control point.
The second axis deals with the development of smart services. They increase energy efficiency of space heating (heat pumps, district heating, gas boilers) thanks to innovative control algorithms making use of smart sensors and smart heating appliances. Automated advice services provide concise and sound information on the building energy. Buildings become active nodes of an electricity grid or a District Heating grid.
These two axes are present in each of the five demonstration sites of the domOS project: The Sion (CH) and Paris (F) pilots test smart services related to electricity. In Aalborg (DK), control techniques applied to space heating for buildings connected to a Distributed Heating grid reduces consumption and lower costs, CO$_{2}$ emissions and system load. In the Neuchâtel (CH) and Skive (DK) demonstrators, closed-loop control minimises temperature at the output of the heating system, thus increasing efficiency and reducing losses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Delemont
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.