Descrizione del progetto
Microrobot magnetici per la chemioembolizzazione epatica
I microrobot ad azionamento magnetico sono stati proposti oltre un decennio fa per accedere ad aree remote del corpo umano. Il progetto MAMBO, finanziato dall’UE, mira a sviluppare questo approccio rivoluzionario per specifiche applicazioni cliniche, tra cui la chemioembolizzazione epatica. L’idea principale è quella di migliorare la chemioterapia antitumorale e le procedure di chemioembolizzazione esistenti utilizzando una forza magnetica per indirizzare la chemioterapia alla regione specifica e ottenere un’embolizzazione stabile dei vasi sanguigni tumorali. Il progetto svilupperà microrobot magnetici morbidi caricati con farmaci e responsivi agli ultrasuoni. Verranno impiegate tecniche di controllo magnetico dello sciame per consentire la locomozione dei microrobot in fluidi biologicamente rilevanti. Ciò consentirà il rigonfiamento dei microrobot e l’occlusione controllata dei vasi, fornendo allo stesso tempo l’imaging ecografico simultaneo per garantire il loro monitoraggio in vivo.
Obiettivo
Magnetically actuated untethered microrobots have been proposed in the state of the art since more than a decade towards the dream of accessing remote hard to reach areas of the human body. Nevertheless, some challenges still have to be faced before any microrobot-based therapeutic paradigm can reach the clinical practice. MAMBO (Magnetic swArms for liver chemoeMBOlization) aims at facing some of these challenges by targeting a specific clinical application, namely liver chemoembolization.
The proposal stems from the idea to improve cancer chemotherapy and existing chemoembolization procedures by using magnetic forces to collect chemotherapeutics in the target region (through swarm control methods) and to controllably and stably embolize tumor blood vessels.
Drug loaded soft magnetic microrobots featured by responsiveness to ultrasound will be developed to this aim. The responsivity to US will enable microrobot swelling and controlled vessel occlusion and at the same time their ultrasound-based imaging to guarantee their tracking in vivo. Magnetic swarm control techniques will be employed to enable microrobots locomotion in biologically-relevant fluids.
MAMBO will last 36 months and is articulated in a 24 months outgoing phase carried out at the Chinese University of Hong Kong (CUHK – partner organization) and in a 12 months return phase in Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA – beneficiary organization). In the framework of the project I will try to deepen my skills in magnetic swarm control by benefiting from the major expertise of Prof. Li Zhang’s group. At the same time, I will share with them my background in medical robotics and drug delivery systems towards the development and testing of a novel therapeutic paradigm for cancer treatment. During the return phase at SSSA I will focus on the US imaging of the developed microrobots thanks to the Interaction with Prof. Menciassi’s group and to their expertise in US-based technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.