Descrizione del progetto
Sviluppo di nuovi indicatori di cambiamenti duraturi nei sistemi sublitorali
Prevedere mutamenti imminenti negli ecosistemi risulta di particolare importanza laddove si potrebbero verificare cambiamenti grandi e duraturi, ovvero cambiamenti di regime. Al fine di analizzare da quali elementi dipendono questi cambiamenti e prevederne il manifestarsi negli ecosistemi, alcuni scienziati hanno adoperato modelli matematici e sviluppato indicatori basati sulla struttura spaziale esaminata di un ecosistema. Tuttavia, questo approccio è stato utilizzato unicamente per ecosistemi terrestri. Il progetto INDECOSTAB, finanziato dall’UE, si propone di applicare questo approccio all’ambiente marino e realizzare nuovi indicatori per rilevare i futuri cambiamenti di regime nei sistemi sublitorali. Pertanto, INDECOSTAB si occuperà di creare modelli realistici e spazialmente espliciti delle dinamiche ecologiche, derivare indicatori per i cambiamenti imminenti in barriere coralline e letti di alghe e applicare i risultati in software ampiamente disponibili. Il progetto promuoverà il miglioramento delle capacità degli scienziati nella previsione dei cambiamenti di regime.
Obiettivo
Predicting upcoming changes in ecosystems has become one of the priorities of current ecological research and conservation. This is especially crucial for ecosystems where large, durable ecological shifts – hereafter regime shifts – may occur following an increase in stressors (e.g. ocean temperature) or after perturbation events (e.g. hurricanes, fisheries). Because experimentally investigating regime shifts in ecosystems often requires large, impractical disturbance experiments, mathematical models have been used to investigate the factors underpinning such shifts, and predict where and when they might occur in a given ecosystem. This research effort has led to the development of indicators (metrics) based on the observed spatial structure of an ecosystem, which can inform on the proximity of a regime shift. While this approach has been explored for terrestrial ecosystems, virtually no work has been done to apply it to marine ecosystems, and in particular sub-tidal systems (e.g. coral reefs, algal beds). Yet, at least 500 million people depend on these ecosystems at global scale, and their potential for regime shifts in the current context of global changes has been extensively reported by the scientific and global policy literature. This project aims at opening a new research avenue by extending the previous approaches designed for terrestrial ecosystems to develop novel indicators of upcoming regime shifts for sub-tidal systems. We will do so by successively (1) develop a realistic, spatially-explicit model of ecological dynamics, using the coastal ecosystems of Easter Island as model systems; (2) derive indicators of upcoming shifts in coral reefs and algal beds and validate them on empirical data, and; (3) implement our results in widely-available software. Achieving these goals will advance our ability to predict regime shifts and ultimately provide globally-applicable indicators of ecosystem fragility for sub-tidal systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.