Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Textiles for RETrofitting and Monitoring of Cultural Heritage Buildings

Descrizione del progetto

Tessuti innovativi per migliorare gli edifici del patrimonio culturale

I terremoti e i disastri naturali recenti hanno deteriorato le prestazioni strutturali di edifici antichi e del patrimonio culturale dell’UE. Al tempo stesso, gli edifici del patrimonio culturale consumano elevati livelli di energia. Pertanto, la necessità di migliorare gli edifici esistenti del patrimonio culturale e di adottare tecniche innovative per la resilienza sismica, la riqualificazione energetica e il monitoraggio strutturale diventa sempre più significativa. Il ruolo del monitoraggio strutturale è fondamentale per valutare costantemente lo stato strutturale degli edifici e generare proposte di manutenzione economiche. Il progetto STRETCH, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche innovative basate su materiali multifunzionali intelligenti per aumentare la resilienza degli edifici del patrimonio culturale e ridurre il consumo energetico. Il progetto esamina un nuovo metodo che integra i tessuti tecnici di rinforzo con isolamento termico e sensori di deformazione, fornendo una riqualificazione sia strutturale che energetica e un monitoraggio strutturale.

Obiettivo

This project aims to develop novel techniques using smart multifunctional materials for the combined seismic-plus-energy retrofitting, and Structural Health Monitoring (SHM) of the European cultural heritage buildings (CHB). The need for upgrading the existing old and CHB is becoming increasingly important for the EU countries, due to: (1) their poor structural performance during recent earthquakes (e.g. Italy, Greece) or other natural hazards (e.g. extreme weather conditions) that have resulted in significant economic losses, and loss of human lives; and (2) their low energy performance which increases significantly their energy consumption (buildings are responsible for 40% of EU energy consumption). Moreover, the SHM of the existing buildings is crucial for assessing continuously their structural integrity and thus to provide information for planning cost effective and sustainable maintenance decisions. Since replacing the old buildings with new is not financially feasible, and even it is not allowed for CHB, their lifetime extension requires considering simultaneously both structural and energy retrofitting. It is noted that the annual cost of repair and maintenance of existing European building stock is estimated to be about 50% of the total construction budget, currently standing at more than €300 billion. To achieve cost effectiveness, STRETCH explores a novel approach, which integrates technical textile reinforcement with thermal insulation systems and strain sensors to provide simultaneous structural-plus-energy retrofitting combined with SHM, tailored for masonry cultural heritage building envelopes. The effectiveness of the proposed retrofitting system will be validated experimentally and analytically. Moreover, draft guidelines and recommendations for determining future research on the use of smart composite materials for the concurrent retrofitting (structural-plus-energy) and SHM of the existing cultural heritage buildings envelopes will be proposed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JRC -JOINT RESEARCH CENTRE- EUROPEAN COMMISSION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
Rue de la Loi 200
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0