Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of Secondary Ice processes on Mixed-PHAse Clouds and Climate

Descrizione del progetto

Comprendere i meccanismi dell’aumento dei livelli di ghiaccio nelle nuvole a fase mista

Le nuvole regolano l’equilibrio energetico della Terra e giocano un importante ruolo nella risposta del clima alle modifiche dei livelli di gas a effetto serra. Creano anche le precipitazioni che incidono sull’approvvigionamento di acqua dolce sulla Terra. Tuttavia, le nuvole — in particolare le nuvole a fase mista, che sono composte sia da acqua liquida che da ghiaccio — sono la più grande fonte di errore predittivo in qualunque modello atmosferico e climatico. Concentrando l’attenzione sulle nuvole a fase mista, il progetto SIMPHAC, finanziato dall’UE, mira a raggiungere una comprensione quantitativa dei meccanismi responsabili dell’aumento del livello di ghiaccio nelle nuvole. Mira anche a parametrare questi processi per il loro utilizzo in modelli numerici. A questo scopo, utilizzerà modelli ad alta risoluzione, un set di dati di laboratorio e di osservazioni in situ unico. Questo lavoro aprirà la strada a previsioni e proiezioni climatiche più accurate.

Obiettivo

Clouds may never have had a more important meaning to society as they have today. They regulate the Earth's energy balance and are key drivers of how climate responds to changing greenhouse gas levels. Moreover, they generate precipitation, which has a direct impact on the supply of fresh water on Earth. Clouds however are the most elusive component of the climate system, and the largest source of predictive error in any atmospheric and climate models. Of all cloud types, mixed-phase (consisting of both liquid water and ice) clouds are by far the most uncertain, while they dominate the energy balance and precipitation in many regions of the globe. At the heart of this uncertainty is the inability to capture ice crystal formation and the explosive multiplication that can occur, which in turn fundamentally affect cloud processes. The exact mechanisms involved and their relative importance remain unknown; as a result a description of these processes is currently missing in weather forecast and climate models. Our aim is to resolve this ice formation “paradox”, by quantitatively understanding the mechanisms responsible for enhanced cloud ice levels, and develop parameterizations of these processes for use in numerical models. For this purpose we will use state-of-the-art highresolution models, a unique laboratory dataset and in-situ observations, while our parameterizations will be tested in a weather forecast model. Our initial focus will be in the Arctic, the most climatically sensitive region of the planet, but results have the potential to improve mixed-phase cloud representation at lower latitudes as well. As clouds are a critical component of the climate system, improving cloud-ice representation in models is expected to result in more accurate weather predictions and future climate projections

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 085,44
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 085,44

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0