Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical Topologic Logic

Descrizione del progetto

Sfruttare la topologia indotta dalla luce e controllata per operazioni logiche rapide e a basso consumo energetico

Circa il 10 % dell’energia prodotta in tutto il mondo viene impiegata per alimentare circuiti elettronici che svolgono operazioni logiche per l’Internet globale e nei dispositivi di consumo. Il progetto OPTOlogic, finanziato dall’UE, si pone l’obiettivo di sviluppare un’architettura di calcolo che sfrutti la topologia indotta dalla luce e controllata per effettuare operazioni logiche a basso consumo energetico. Per indurre artificialmente e controllare gli stati topologici protetti, il progetto produrrà una nuova classe di dispositivi quantistici privi di fenomeni dissipativi, generati attraverso impulsi luminosi ultraveloci definiti nello spazio e nel tempo. I dispositivi quantistici approntati useranno una minima quantità di energia per lo spostamento e la conservazione di informazioni, incrementando drasticamente la potenza di calcolo. Grazie all’aumento dell’efficienza energetica e della velocità delle operazioni logiche, il progetto potrebbe avere un significativo impatto economico, ambientale e sociale.

Obiettivo

The goal of this proposal is the development of light-induced and controlled topology for energy-efficient logic operations. We address the fact that 10% of the global energy production is used to power electronic circuits which perform logic operations for the global internet and in consumer devices, and that the projected energy consumption will increase by 20% by 2030. OPTOlogic envisions a new class of dissipation-less quantum devices generated
through spatially and temporally structured ultrafast pulses of light to artificially induce and control topological protected states. With OPTOlogic, we will prepare future quantum devices based on intrinsic and light-induced topological building blocks which move and store information with minimal energy expense, whilst achieving dramatically increased computing power. We will create a computing architecture that exploits light-induced topology within which near-arbitrary patterns can be written, changed, and re-written on the fly. The required breakthrough will be achieved with a multi-disciplinary team of experts and SME which unites world-leading experimental, theoretical, and industrial expertise in condensed matter physics,
ultrafast laser technology, non-linear optics, strong-field physics, attosecond metrology, quantum optics and gauge theory, quantum computing, machine learning and artificial intelligence. Overall, increasing the energy efficiency and speed of logical operations, OPTOlogic would have a significant economic, environmental, and social impact and address a market which was valued 426.0 million USD in 2017.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 735 875,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 735 875,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0