Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Intervention for Implementation of Pharmacogenetics in Psychiatry

Descrizione del progetto

Identificare le abilità della farmacogenetica nei trattamenti psichiatrici

Nonostante il continuo sviluppo di trattamenti per pazienti affetti da malattie mentali, i fattori determinanti quali l’eterogeneità genetica, una ridotta conformità ed effetti collaterali comunemente riscontrati limitano l’efficacia del trattamento. A differenza della pratica diffusa di selezionare i farmaci tramite tentativi, i test farmacogenetici consentono di valutare i fattori riferiti all’individuo che rendono prevedibili la risposta clinica e gli effetti collaterali. Il progetto PSY-PGx, finanziato dall’UE, sta inaugurando uno studio clinico su larga scala non promosso dall’industria in sei paesi europei (o affini) e negli Stati Uniti che dimostra i benefici clinici e il potenziale di implementare la farmacogenetica per pazienti psichiatrici in contesti medici esistenti.

Obiettivo

Due to the chronic relapsing nature of mental disorders and increased life expectancy, the societal burden of these non-communicable diseases will increase even further. Treatments for mental disorders are available, but their effect is limited due to patients’ (genetic) heterogeneity, low treatment compliance and frequent side effects. Only one-third of the patients respond to treatment. Today, medication selection in psychiatry relies on a trial-and-error approach based mainly on physicians’ experience. Pharmacogenetic testing enables assessing person-specific genetic factors that predict clinical response and side effects. Recent studies show that genotyping of drug-metabolizing enzymes can increase the effectiveness of treatment, which could benefit millions of patients. PSY-PGx is the first initiative to propose a large-scale non-industry sponsored clinical study that demonstrates the clinical benefits and potential of implementing pharmacogenetics for psychiatric patients in existing medical settings. To this end 1) available biobank data (www.biobankki.fi www.ukbiobank.ac.uk) with the aid of AI, will be searched for pharmacogenetics that influence medication response. This information is used to 2) perform a clinical trial that will be the first large international, multicenter clinical trial on using pharmacogenetic-based treatment personalization in real-life psychiatric care for depressed, anxiety or psychotic disorder patients. All data is combined with AI to set-up an algorithm for personalizing medication prescription for psychiatric patients that reduces side effects and increases effectiveness of pharmacotherapy. PSY-PGx will thus deliver a new model of care for sustainable healthcare systems and reduce the suffering of psychiatric patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 271 136,75
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 271 136,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0