Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An intersectoral innovative solution involving DIGItal tools, empowering families and integrating community CARE services for the prevention and management of type 2 diabetes and hypertension

Descrizione del progetto

Famiglie in grado di difendersi dal diabete

Sono circa 60 milioni le persone con diabete nella regione europea. La prevalenza del diabete sta aumentando, soprattutto a causa dell’aumento dell’eccesso di peso e dell’obesità, della dieta non sana e dell’inattività fisica. In questo contesto, il progetto DigiCare4You, finanziato dall’UE, fornirà un’innovazione intersettoriale che coinvolge strumenti digitali per lo screening precoce, la prevenzione e la gestione del diabete di tipo 2 e dell’ipertensione. Nello specifico, saranno coinvolte più di 10 000 famiglie in due Paesi a medio reddito e due ad alto reddito. Le scuole saranno un punto di ingresso nella comunità. Mentre le procedure esistenti per la valutazione periodica della crescita dei bambini (condotta tramite le infermiere scolastiche o in collaborazione con i centri sanitari della comunità locale) saranno migliorate, i genitori/caregiver saranno sottoposti a screening tramite uno strumento digitale non invasivo auto-riferito.

Obiettivo

DigiCare4You Consortium will jointly work with local stakeholders to deliver an intersectoral innovation involving digital tools for early screening, prevention and management of type 2 diabetes (T2D) and hypertension (HTN). An implementation study will be conducted, targeting more than 10,000 families in two Middle Income Countries (Albania and Bulgaria) and two High Income Countries (Greece and Spain), considering vulnerable groups. Schools will be used as an entry point to the community and building on an existing procedure for children’s periodic growth assessment (conducted via school nurses or in collaboration with local community health centres), parents/ caregivers will be screened via a non-invasive self-reported digital screening tool. Those identified at high risk for T2D will be referred for glycaemia testing and blood pressure (BP) measurements at local community health centres. Parents/ caregivers confirmed to have pre-diabetes or diabetes (and possibly high BP) will be invited to join a mHealth self-management intervention coordinated by the community healthcare workforce. The goal of this intervention is not only to improve the health status of the users, but also empower the entire family in adopting a healthy lifestyle. To this end, schools and communities will also be actively engaged to promote health literacy, well-being and support lifestyle changes creating a more supportive social and physical environment for the entire community. Regular monitoring will be ongoing during the implementation to allow corrective actions and ensure effective adaptation and uptake. Based on the study outcomes, the in-depth health economic evaluation and budget impact analysis, and data deriving from a Scalability Assessment and Decision-Support tool, national and international stakeholders will be invited to evaluate, through a series of webinars and workshops, the scalability potential of the DigiCare4You solution in other regions or countries in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHAROKOPEIO PANEPISTIMIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 181,30
Indirizzo
ELEFTHERIOU VENIZELOU 70
176 71 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 735 181,30

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0