Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Observatory for Multi-participatory Enhancement of Health and Wellbeing

Descrizione del progetto

A favore di ambienti urbani più sani

Il progetto URBANOME, finanziato dall’UE, si propone di costruire un quadro comune europeo per valutare in modo comprensivo le politiche multisettoriali in ambienti urbani a sostegno dell’approccio dell’OMS per la «salute in tutte le politiche». L’obiettivo generale del progetto consiste nel promuovere la salute urbana, il benessere e la vivibilità, integrando le preoccupazioni sanitarie alle politiche urbane e alle attività dei cittadini urbani sulla base di evidenze dettagliate e comprensive in merito ai fattori determinanti sanitari ambientali, alla loro distribuzione spaziale nella città e alla distribuzione sociale dei loro impatti tra diversi gruppi di popolazione, che rappresentano diversi stili di vita e comportamenti.

Obiettivo

URBANOME aims at building a common EU Framework for evaluating comprehensively multi-sector policies in urban settings supporting the “Health in all Policies” approach of WHO. In this light the overall objective of URBANOME is to promote urban health, wellbeing and liveability, through systematically integrating health concerns in urban policies and the activities of urban citizens, on the basis of detailed and comprehensive evidence on environmental health determinants, the spatial distribution of these in the city, and the social distribution of their impact among different population groups, accounting for different life styles and behaviours. Integration of health concerns, environmental stressors and social equality in public and private activities help alleviate a wide range of contemporary urban challenges, specifically social cohesion and health inequality, and promote the transition of European cities to sustainable, climate proof, smart and inclusive urban economies.
URBANOME brings together the complete set of environmental, social, and functional features of a city in an integrative analytical framework that would facilitate the identification of the main determinants of urban health and wellbeing and support co-creation and testing of policies and precision interventions designed to improve urban health and wellbeing through Urban Living Labs.
The URBANOME approach will be applied through pilots built by the Urban Living Labs in Aarhus, Athens, Aberdeen, Madrid, Milan, Ljubljana, Stuttgart, Montpellier and Thessaloniki tackling various levels of environmental exposures, age-dependent susceptibility windows, inter-individual variability, gender differentiation of exposure, and socio-economic disparities. These will allow us to draw conclusions regarding the determinants of urban health and wellbeing that will be translated into evidence–based policy recommendations considering socio-economic and environmental factors leading to urban health inequalities.
URBANOME is part of the European Cluster on Urban Health which includes other research projects funded in the frame of the same call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 730 000,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 730 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0