Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective green financial policies for the low-carbon transition

Descrizione del progetto

Progettare politiche migliori per un futuro a basse emissioni di carbonio

La riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità richiedono cambiamenti significativi nell’economia globale. Di conseguenza, l’Unione europea e i paesi di tutto il mondo stanno rafforzando i mix di politiche climatiche, ad esempio introducendo politiche del settore finanziario per incoraggiare il reindirizzamento dei flussi di capitali. Ciononostante, non è chiaro come queste politiche influenzino settori non finanziari come quelli relativi a energia, trasporti o edilizia. Il progetto GREENFIN, finanziato dall’Unione europea, utilizzerà dati pionieristici per capire in che modo i settori non finanziari sono influenzati dalle politiche finanziarie nel tentativo di aiutare nella progettazione di strategie a basse emissioni di carbonio più efficaci. L’obiettivo è far luce sull’impatto della politica sulla transizione verso un’Europa a basse emissioni di carbonio.

Obiettivo

Mitigating dangerous climate change requires a fundamental transition of global economies. This transition calls for an annual investment of 2–4 trillion USD, which is a multiple of current climate investment. Accordingly, the EU and many countries are enacting green financial policies, intervening in the financial sector to improve financing conditions for low-carbon technologies. Examples include green state investment banks, carbon disclosure requirements, and changes to lending regulations. However, the effect of these financial policies on investments in non-financial sectors such as energy, transport, or building is largely unknown. More specifically, we lack insights on how different low-carbon technologies require different types of finance (such as public vs. private finance, corporate vs. project finance, or equity vs. debt). Hence, it remains unclear how to make best use of such policies to fill the climate finance gap. By bridging disciplines and using novel data, GREENFIN will lead to a breakthrough in our understanding of the effects of financial policies on the low-carbon transition in non-financial sectors, and thereby lay the foundations for a new interdisciplinary field of financial policy analysis. First, combining theory from technology innovation studies and financial economics, I will derive how technology-inherent characteristics predict the demand for different types of finance. Second, using policy analysis tools and novel machine learning-based methods, I will analyze the effects of green financial policies on the supply of various types of finance. Third, combining these insights I will deliver specific recommendations for designing more effective green financial policies in the EU and beyond. By including financial policies in policy mix analyses, GREENFIN will crucially increase the overall analytical power of public policy analysis, which is all the more important given the ever-growing role of the financial sector in modern economies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 771,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 771,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0