Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hominin phyloproteomics for the Pleistocene: PalaeoPROteomics of Skeletal Parts for Evolutionary Research

Descrizione del progetto

Un’analisi basata sulla spettrometria di massa nella ricerca evolutiva sugli ominidi

Alcune recenti scoperte hanno definito un nuovo quadro delle complesse relazioni evolutive tra Neanderthal, Denisoviani ed esseri umani moderni. Oltre all’Homo erectus e all’Homo antecessor, le popolazioni di ominidi del Pleistocene includono ora i Denisoviani, l’Homo floresiensis, l’Homo luzonensis, l’Homo naledi e, possibilmente, l’Homo heidelbergensis. La paleoproteomica consiste nell’applicazione della spettrometria di massa allo studio di proteomi antichi ed è recentemente emersa come un approccio biomolecolare alternativo alla ricerca sul DNA antico per fornire prove molecolari sulle relazioni evolutive degli ominidi. Il progetto PROSPER, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi protocolli di campionatura ed estrazione per i proteomi degli scheletri antichi, riducendo al minimo la campionatura distruttiva di fossili unici di ominidi e aprendo nuove strade alla ricerca nel campo della paleoantropologia.

Obiettivo

A new picture of our own ancestral past has emerged through the elucidation of the complex evolutionary relationships between Neanderthals, Denisovans, and modern humans. How preceding hominin populations fit into their story is currently unknown, but it has become clear that Pleistocene hominin populations were highly diverse. In addition to Homo erectus and Homo antecessor, they also include recently described populations such as the Denisovans, Homo floresiensis, Homo luzonensis, and Homo naledi, and previously known but elusive populations such as Homo heidelbergensis. These hominins were present across Africa and Eurasia, with large portions of the hominin fossil record far beyond the reach of ancient DNA research. It is therefore difficult to understand the distribution in time and space of these hominin populations, and elucidate their relation to the emergence of novel hominin behaviours evident in the archaeological record, using traditional approaches. Palaeoproteomic analysis of skeletal proteomes has recently emerged as a potential alternative biomolecular approach across the Pleistocene, and can provide independent molecular evidence on hominin evolutionary relationships on a global scale. PROSPER will make this opportunity a reality by developing novel sampling and extraction protocols for ancient skeletal proteomes, thereby minimizing the destructive sampling of highly unique, often fragmentary, hominin fossils, while simultaneously maximizing the proteomic data generated. With these methods available, PROSPER will generate unique insights into the evolutionary relationships between Pleistocene hominins across their African and Eurasian distribution, including the emergence and dispersal of our own species, Homo sapiens. PROSPER will be able to settle phylogenetic debates on hominin population relationships in a unique, novel manner, and can be expected to open up new avenues of research in palaeoanthropology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 995,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0