Descrizione del progetto
Trovare i punti caldi globali delle siccità seguite da alluvioni
Gli scienziati avvertono che in futuro aumenterà il numero di disastri provocati da siccità seguite da alluvioni a causa dei cambiamenti climatici globali. Mentre le siccità e le alluvioni sono attualmente studiate e gestite separatamente, il progetto PerfectSTORM, finanziato dal CER, studierà le siccità seguite da alluvioni per migliorare la nostra comprensione delle interazioni fra idrologia e società alla base di questi fenomeni. In particolare, verranno raccolte storie qualitative attraverso interviste narrative e laboratori di simulazione mentale. Verranno poi elaborate storie quantitative a partire da una serie temporale di dati idrologici e sociali che saranno analizzati e modellati. I ricercatori studieranno anche delle serie di dati globali per rivelare tipologie globali e punti caldi di siccità seguite da alluvioni. Inoltre, la modellazione socio-idrologica sarà usata per elaborare uno spazio di possibilità future in 3D.
Obiettivo
Future climate projections show a strengthening of the hydrological cycle with more droughts and floods expected. This means a higher likelihood of cascading drought-to-flood disasters such as the Millennium Drought – Brisbane flooding in Australia or the California drought – Oroville spillway collapse in the US. Current research and management treat floods and droughts as independent, which leads to large underestimations of their future risk. Droughts allow ample time for impacts and adaptation, which influence hazard, exposure, and vulnerability of a subsequent flood. There are anecdotal examples of these events, but research is needed on the underlying interactions between hydrology and society. In the PerfectSTORM project (‘STOrylines of futuRe extreMes’), I propose to study drought-to-flood events to provide the understanding needed to prevent major disasters in the future. The innovative approach that I will develop is based on a combination of qualitative and quantitative storylines of past and future drought-to-flood risk in case studies and extrapolation of this rich case study information to the global scale. Qualitative storylines will be collected with narrative interviews and mental simulation workshops and will be edited and analysed. Quantitative storylines will be developed from timeseries of hydrological and social data that will be analysed and modelled. These storylines will then be combined in an iterative way using innovative data visualisation. A range of global datasets will be analysed to find global types and hotspots of drought-to-flood events and a global future 3D possibility space will be developed using socio-hydrological modelling. Positive pathways for future management of drought-to-flood events in different parts of the world will then be explored. The PerfectSTORM project will provide in-depth understanding of the hydrosocial feedbacks and dynamic vulnerability of cascading hazards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.