Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinforcement learning from post-ingestive calories: from body to brain in health and disease

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per comprendere il comportamento di scelta alimentare

Le selezione degli alimenti è guidata dal riscontro sensoriale, che include informazioni successive all’assunzione sul contenuto energetico, ed è stata studiata in varie specie, paradigmi e sostanze nutritive. Per studiare il rinforzo post-assunzione del comportamento di selezione degli alimenti, il progetto CalorieRL, finanziato dall’UE, intende avvalersi di modelli computazionali di apprendimento per rinforzo (RL, Reinforcement Learning) applicati al condizionamento strumentale, oltre all’imaging funzionale e molecolare del cervello e alla stimolazione dei nervi periferici. Lo studio ipotizza che tale comportamento presenti un substrato dopaminergico e che sia associato all’attività neurale dei circuiti di ricompensa, legata alle informazioni sensoriali trasmesse tramite il nervo vago. Inoltre, il progetto verificherà l’eventuale rilevanza di correlazioni RL e neurali del rinforzo successivo all’assunzione nell’ambito dell’obesità.

Obiettivo

The drive to eat is one of the strongest in the modulation of behaviour. Selection of food is guided by sensory feedback, including post-ingestive information about energy content, that has been studied across several species, paradigms and nutrients. In rodents, post-oral administration of sugar is associated with striatal dopamine release and conditions robust preferences, in part as a result of viscerosensory information transmitted through the vagus nerve. Consistently, in humans there is evidence that pairing a flavour with a tasteless carbohydrate will enhance pleasantness of the pre-ingestive stimulus and increase its consumption.
However, available data in humans have provided limited mechanistic underpinnings for this process and, in our own experiments, performed with greater control of pre-ingestive stimulation, while we reproduced increased consumption of conditioned flavours, we found no evidence for post-ingestive mediated changes of pleasantness. Critically, this suggests that the impact of nutrient conditioning on behaviour and choice reflects the modulation of the value of actions, rather than that of associated stimuli. The application of computational reinforcement learning theory to human probabilistic decision-making tasks, which has allowed for renewed sophistication and progress to understand the mechanisms of appetitive learning, is yet to be applied to address this question.
In CalorieRL, we will use computational reinforcement models applied to instrumental conditioning, in addition to brain functional and molecular imaging and peripheral nerve stimulation, to study post-ingestive reinforcement of food-seeking behaviour. We hypothesize such behaviour has a dopaminergic substrate and is associated with neural activity in brain reward circuits, resulting from sensory information transmitted through the vagus nerve. Importantly, we will also address if post-ingestive reinforcement is relevant in the context of obesity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 945,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 945,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0