Descrizione del progetto
Uno studio di progettazione per un nuovo osservatorio astronomico submillimetrico
La nostra comprensione in merito alla formazione, distruzione ed evoluzione degli oggetti nell’universo richiede una visione completa del cielo secondo lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche (sub-mm). Dalla scoperta delle galassie polverose inferiori al millimetro alla natura anulare dei dischi protostellari, l’attuale generazione di strutture submillimetriche ha aperto una nuova finestra sulle scoperte astronomiche. Il progetto AtLAST, finanziato dall’UE, compierà un enorme progresso tecnologico realizzando un telescopio di nuova generazione ad antenna singola con un’ampia apertura (50 metri di diametro) caratterizzato da un campo visivo di due gradi, un’area equivalente a 16 lune piene e circa 500 volte più grande rispetto a quanto ottenuto da qualsiasi struttura submillimetrica di grandi dimensioni e a piatto unico esistente. Il progetto si propone di effettuare uno studio di fattibilità e una progettazione per il telescopio che prendano in considerazione le sfide a livello tecnico, operativo e ambientale di tali infrastrutture, consentendo di raggiungere gli obiettivi della scienza trasformazionale.
Obiettivo
"Observations of the sky at sub-millimeter and millimeter ((sub)mm) wavelengths have yielded transformational results in the study of the origin of chemical complexity, the birth of stars and planetary systems, the evolution of galaxies across cosmic times and the large-scale architecture of the Universe. The current generation of 10-meter class single-dish (sub)mm telescopes has opened a new window for astronomical discoveries, by revealing physical processes and components that are invisible at shorter wavelengths. These facilities, with interferometers used for detailed follow-ups, have enabled astrophysicists to go far beyond the biased ""optical/infrared"" view of the Universe, often prompting major revisions of theoretical models.
However, it is now clear that these previous facilities will not be able to meet the challenges of 21st century Astrophysics. Indeed, the astronomical community worldwide has agreed that a transformational leap in discovery potential can only be enabled by a next generation, large aperture (50-meter diameter), single dish telescope operating at (sub)mm wavelengths.
We hereby propose a design study for the Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope (AtLAST). Our vision of AtLAST includes: a 50-m class dish, with high throughput and a field of view of two degrees, located at a high, dry site in the Atacama desert where the transparent atmosphere enables observations at frequencies up to the terahertz regime. We envision AtLAST as an international partnership operating a facility telescope, and we will explore ways to make the observatory fully powered by renewable energy. Such infrastructure will be unique in the landscape of current research facilities. Our project aims to obtain a comprehensive feasibility study and telescope design that take into account the technical, operational, and environmental challenges of such infrastructure, and that can achieve the transformational science goals defined by the community.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.