Descrizione del progetto
I droni fanno un tuffo nell’innovazione e nella ricerca sugli oceani
L’economia «blu» rappresenta un settore economico cardine nonché una fonte di posti di lavoro per l’UE. Acquisendo la ricerca una rilevanza sempre maggiore per l’economia blu e l’ecologia marina, i droni subacquei e di superficie hanno assunto un ruolo importante poiché sono in grado di svolgere carichi utili scientifici per la maggior parte delle osservazioni ambientali, persino a una profondità di 6 000 metri. Inoltre, i droni si dimostrano agili, duraturi ed efficienti in termini di costi. Tuttavia, necessitano di un’infrastruttura capace di soddisfare un notevole numero di diversi criteri a seconda delle operazioni. Il progetto GROOM II, finanziato dall’UE, si svilupperà sulla scia di tentativi passati volti a combattere tali problemi, migliorando l’infrastruttura e definendo l’intera organizzazione dell’infrastruttura con lo scopo di incentrarla su attività di ricerca e innovazione per gli oceani.
Obiettivo
Underwater and surface drones, in particular gliders, have become essential vehicles to carry scientific payloads for most environmental observations from the surface down to 6000m and for activities supporting the blue economy. Their major advantages are being mobile, steerable, persistent and usable in large numbers and at relatively low costs. However, the distributed infrastructure required to exploit these assets must be able to meet different demands from research and monitoring of the marine environment, to public service missions and industry needs, requiring customised payloads and operations. The rapid evolution of such technologies (robotics, artificial intelligence, sensors, big data) requires that the R&D resources offered by this distributed infrastructure continuously adapt to users’ demands.
The complex hardware and information technology characteristics of such a distributed European infrastructure, optimizing access to resources and R & D for gliders, were analysed during the GROOM-FP7 design study from the perspective of research and the Global and (future) European Ocean Observing System (GOOS & EOOS) needs. Since then, several “gliderports” have developed which has fostered a corresponding European industrial innovative sector.
GROOM II, building on its predecessor, will deliver the decision basis for an advanced MRI that promotes scientific excellence, fosters innovation, support the blue economy, builds industrial and public partnerships, and works towards helping achieve the common research and innovation mission for future Europe. The project will define the overall organization of an infrastructure dedicated to ocean research and innovation, and maritime services supporting Blue Growth. This infrastructure will be a positive step against today’s fragmented European landscape, aiding connections and synergies for the completion of GOOS and EOOS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.