Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable 5G deployment model for future mobility in the Mediterranean Cross-Border Corridor

Descrizione del progetto

Servizi 5G che superano perfettamente i confini transfrontalieri insieme ad auto e treni connessi

L’UE si sta preparando a integrare il trasporto stradale e ferroviario europeo con le tecnologie 5G, in grado di funzionare senza interruzioni a livello transfrontaliero, permettendo la mobilità connessa e automatizzata. Il progetto 5GMED, finanziato dall’UE, si sta adoperando per raggiungere questo obiettivo lungo un importante corridoio di rete mediterraneo, concentrandosi in particolare sul collegamento transfrontaliero tra Barcellona, in Spagna e Perpignan, in Francia. Alcuni scienziati si prefiggono di collaudare nuove tecnologie per fornire sia servizi per una mobilità cooperativa, connessa e automatizzata che per un sistema di comunicazione mobile ferroviario. La dimostrazione della mobilità cooperativa, connessa e automatizzata comprenderà la guida autonoma e da remoto abilitata da una vasta distribuzione di sensori lungo le strade per una gestione del traffico alimentata dall’IA. I servizi per il sistema di comunicazione mobile ferroviaria includeranno l’analisi in tempo reale dei treni ad alta velocità tramite dati provenienti da fotocamere nonché servizi internet ad alta velocità per i passeggeri. Entrambi i servizi integreranno i servizi multimediali per i passeggeri per garantire la migrazione perfetta delle funzionalità attraverso le frontiere.

Obiettivo

5GMed brings together key stakeholders of the “Barcelona – Perpignan” cross-border section of the Mediterranean corridor including MNOs, road and rail operators and neutral hosts, complemented with innovative SMEs developing AI functions, and selected R&D centers with a proven track record in 5G research and innovation. Given the proximity of the E15 highway and the high-speed rail track in the considered cross-border section, the 5GMed consortium will demonstrate how a multi-stakeholder 5G infrastructure featuring a variety of technologies, including Rel.16 5GNR at 3.5 GHz, Rel.16 NR-V2X at 5.9 GHz, unlicensed mm-wave, network slicing and service orchestration, can be used to jointly deliver CCAM and FRMCS services. The considered CCAM use cases include Remote Driving in cross-border open roads to enable safe fallback operation in Level 4 autonomous driving, and the massive sensorization of road infrastructures enabling AI-powered traffic management algorithms in the presence of legacy vehicles. The considered FRMCS use cases include performance services where AI-functions running on the infrastructure side analyze camera feeds from high speed trains in real-time, and business services providing high-speed internet to passengers and in-train neutral hosting capabilities to MNOs. A Follow Me Infotainment use case will demonstrate live migration of media functions across cross-border scenarios both in automotive and railways environments.
The technical activities of 5GMed are complemented by a carefully designed impact maximization strategy including: i) demonstrations in key industrial events, ii) concrete measures to influence standardization and policy makers, iii) cost-benefit analysis of the 5GMed deployment models, and iv) joint exploitation and business modes.
5GMed ambitions to become the lighthouse project for CCAM and FRMCS deployment in cross-border scenarios that can be replicated across Europe and trigger further investments through the CEF2 program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RETEVISION I SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 954 840,54
Indirizzo
CALLE JUAN ESPLANDIU 11-13
28007 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 657 807,91

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0