Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OLISSIPO – Fostering Computational Biology Research and Innovation in Lisbon

Descrizione del progetto

Un gemellaggio per incrementare le competenze nella biologia computazionale in Portogallo

Lo studio della biologia utilizzando tecniche computazionali sta avanzando. La biologia computazionale è usata per contribuire al sequenziamento del genoma umano, alla modellazione di sistemi biologici e alla creazione di modelli del cervello umano. Il progetto OLISSIPO, finanziato dall’UE, rafforzerà le competenze nella biologia computazionale presso l’istituto di ricerca INESC-ID in Portogallo. In particolare, il progetto assisterà l’istituto per incrementare la sua capacità d’innovazione nella biologia computazionale e per garantire la formazione al personale e ai ricercatori all’inizio della carriera al fine di costruire una solida sinergia all’interfaccia dell’informatica e della ricerca sanitaria. Il progetto sosterrà inoltre le iniziative regionali nell’ambito della strategia di specializzazione SMART per Lisbona e il Portogallo e rafforzerà la rete collaborativa tra i partner di gemellaggio in Francia, Svizzera e Germania.

Obiettivo

The OLISSIPO project aims at enhancing the competences in Computational Biology at INESC-ID and developing it into an international pole of excellence. The objectives are: 1) Enhance INESC-ID research profile and innovation competence in Computational Biology; 2) Provide training to staff and Early Stage Researchers to build a critical mass at the interface of computer science and health research; 3) Establish a leading pole of excellence in Computational Biology in Europe; 4) Support regional initiatives under the SMART specialization strategy for Lisbon and Portugal; and 5) Strengthen and expand the collaborative network between the Twinning partners.

The project will reinforce the expertise of the Twinning partners in four interconnected Strategic Areas, strongly rooted in computer sciences and statistical learning and with direct impact on biology and health applications: 1) Single-cell data analysis, modeling and simulation; 2) Mathematical modeling of inter-cell and communities’ interactions; 3) Bayesian and combinatorial phylogenetic inference of cells and communities; and 4) Translational bioinformatics, data management and software development.

The consortium is designed to meet the methodological challenges of analysing whole organisms and how they interact within communities and with the environment. Besides the proponent institution, INESC-ID (Lead: Susana Vinga), it involves three leading institutions and Principal Investigators in Computational Biology: INRIA (Marie-France Sagot), ETH Zurich (Niko Beerenwinkel) and EMBL (Wolfgang Huber).

OLISSIPO will have a decisive impact by: 1) Enhancing the scientific and technological capacity of INESC-ID and the scientific profile of its staff; 2) Contributing to the Portuguese SMART specialisation strategy and the UN Sustainable Development Goals; and 3) Reinforcing the international collaborative networks, visibility and attractiveness of INESC-ID.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC ID - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0