Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing and Strengthening the Excellence in Interdisciplinary Biomedical Research at TRANSCEND

Descrizione del progetto

Progressi nella diagnostica e nella nanomedicina tumorali presso il nuovo centro di ricerca traslazionale in Romania

TRANSCEND è un centro di ricerca traslazionale nella prima fase di sviluppo, sito presso l’Istituto regionale di oncologia in Romania. Il centro sarà dedicato al progresso della diagnostica dei tumori e della medicina personalizzata, e indagherà le opportunità che la nanomedicina offre per la diagnosi e il trattamento delle patologie umane. L’ambizioso obiettivo del progetto ESEI-BioMed, finanziato dall’UE, è favorire e rinforzare l’eccellenza della ricerca biomedica interdisciplinare presso il centro di ricerca TRANSCEND. A tal fine, il progetto intende creare un team gestionale di successo la cui esperienza e valore professionale comprendano straordinarie competenze di gestione della ricerca nell’ambito della nanomedicina.

Obiettivo

TRANSCEND, designed as a translational research centre at the Regional Institute of Oncology (IRO), an university hospital, due to the EU Structural Funds, is in a emergent stage of its development. The centre, planned to generate a translational repertoire of biomarkers capable to develop the diagnostic tumor taxonomy and to keep going the personalized therapy, was founded on the interdisciplinary interplay between several cell and molecular high-throughput technologies. It therefore offers a stimulating and dynamic scientific and clinical environment to reach its maximum potential by extending the current scientific aims to a more pronounced inter-, multi- and transdisciplinary approach of the biomedical research. Such a goal will be fulfilled by exploring the huge opportunities brought by nanomedicine in development of less expensive and more powerful devices and functionalized nanocarriers used for the diagnosis and treatment of human diseases. Hence, the ambitious goal of the ESEI-BioMed project is to enhance and strengthen the excellence of the interdisciplinary biomedical research at the TRANSCEND research centre. To meet this objective, a highly successful and experienced leadership (ERA Chair holder) whose experience and professional value, including a range of skills from excellent research manager to excellent researcher in the field of nanomedicine-oriented research, will be hired aiming at implementing positive changes in the actual organization of the centre. The interdisciplinary scientific plan and the management skills of the ERA-Chair holder will certainly be the catalysts of the creation of an interdisciplinary team made of highly-skilled and dedicated researchers capable to properly address the scientific challenges and finally to increase the international visibility, translational capability and socio-economic impact of the TRANSCEND.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTUL REGIONAL DE ONCOLOGIE IASI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
G-RAL HENRI MATHIAS BERTHELOT NR 2-4
700483 Iasi
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Doi Nord-Est Iaşi
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0