Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welcoming ERA Chair to Centre of excellence in nutrigenomics for optimising health and well-being in the Institute of Animal Reproduction and Food Research, Polish Academy of Sciences

Descrizione del progetto

Sbloccare il potenziale di ricerca per un centro di eccellenza in nutrigenomica

L’Institute of Animal Reproduction and Food Research della Polish Academy of Sciences (IARFR PAS) sta conducendo ricerche interdisciplinari sugli impatti ambientali sul benessere di esseri umani e animali. Il progetto WELCOME2, finanziato dall’UE, migliorerà il potenziale di ricerca dell’Istituto e garantirà la sua piena partecipazione allo Spazio europeo della ricerca (SER). Attraverso il progetto, un ricercatore con elevate capacità di leadership (titolare della cattedra SER) e un gruppo di ricerca saranno impiegati in modo permanente presso l’IARFR PAS per guidare la ricerca interdisciplinare che getterà le basi per un centro di eccellenza in nutrigenomica dedicato all’ottimizzazione della salute e del benessere. L’obiettivo generale del progetto è in linea con le specializzazioni intelligenti regionali e nazionali e con le sfide per la società di Orizzonte 2020, il secondo pilastro di Orizzonte Europa: Sfide globali e competitività industriale europea.

Obiettivo

The main objective of WELCOME2 is to upgrade, extend and unlock the research potential of Institute of Animal Reproduction and Food Research to achieve excellence on sustainable basis and fully participate in ERA. An outstanding researcher with high leadership skills (ERA Chair holder) and her/his group will be permanently employed at IARFR to lead interdisciplinary research that will lay grounds to Centre of Excellence in nutrigenomics for optimising health and well-being. ERA Chair is envisaged as a Deputy Director for Science at Institute’s new premises after their construction is completed. In parallel, we will implement SWOT-driven structural changes for responsible research and effective science management. Introduction of internal policies on GLP, OA, ODM and ethics will make IARFR a competitive and credible ERA-recognised centre. Upgraded HR unit will underpin proficient execution of C&C principles and OTM-R values, fostering ERA priorities of gender equality, research freedom and training, and thus increase Institute’s attractiveness for excellent mobile researchers. Under Chair’s guidance we will advance our research management/administrative skills and improve Institute's capacity to compete successfully for international funds. WELCOME2 received support from authorities, industry and research stakeholders, and demonstrates a strong synergy with European Structural Investment Funds. Project’s impacts feed into regional and national smart specializations, as well as Horizon2020 Societal Challenges, HorizonEurope Pillar2 Global Challenges and European Industrial Competitiveness and UN Sustainable Development Goals. We will disseminate WELCOME2 outcomes to external stakeholders in open trainings, scientific seminars and Knowledge Arena Workshops, and this way modify research and innovation landscape of region and country. To maintain all research-related policies and favourable working conditions beyond project completion a Sustainability Plan was prepared.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT ROZRODU ZWIERZAT I BADAN ZYWNOSCI POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 887,50
Indirizzo
TRYLINSKIEGO 18
10-683 OLSZTYN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Warmińsko-mazurskie Olsztyński
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 887,50
Il mio fascicolo 0 0