Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Certifying the Security and Resilience of Supply Chain Services

Descrizione del progetto

Agevolare la gestione delle catene di distribuzione

Oggigiorno, la gestione delle attività della catena di distribuzione si dimostra sempre più complicata. Uno dei motivi di tale complessità risiede nella mancanza di mezzi integrati per responsabili e operatori della sicurezza volti a proteggere infrastrutture critiche e sistemi informatici interconnessi nella nuova era digitale. Il progetto CYRENE, finanziato dall’UE, si propone di potenziare il livello di sicurezza, privacy, resilienza, responsabilità e affidabilità delle catene di distribuzione, mettendo a disposizione un nuovo e dinamico processo di valutazione delle conformità che valuta la sicurezza e la resilienza dei servizi della catena di distribuzione. Inoltre, il processo di valutazione delle conformità verifica le infrastrutture informatiche interconnesse che costituiscono i servizi nonché i dispositivi singoli che supportano le operazioni delle catene di distribuzione. Sarà convalidato un nuovo approccio collaborativo e multilivello di valutazione del rischio e della privacy basato su prove nell’ambito di scenari/condizioni reali comprendenti infrastrutture e utenti finali reali delle catene di distribuzione.

Obiettivo

Despite the tremendous socio-economic importance of Supply Chains (SCs), security officers and operators have still no easy and integrated way to protect their interconnected Critical Infrastructures (CIs) and cyber systems in the new digital era. CYRENE vision is to enhance the security, privacy, resilience, accountability and trustworthiness of SCs through the provision of a novel and dynamic Conformity Assessment Process (CAP) that evaluates the security and resilience of supply chain services, the interconnected IT infrastructures composing these services, and the individual devices that support the operations of the SCs. In order to meet its objectives, the proposed CAP is based on a collaborative, multi-level evidence-driven, Risk and Privacy Assessment approach that support, at different levels, the SCs security officers and operators to recognize, identify, model, and dynamically analyse advanced persistent threats and vulnerabilities as well as to handle daily cyber-security and privacy risks and data breaches.
CYRENE will be validated in the scope of realistic scenarios/conditions comprising of real-life supply chain infrastructures and end-users. Furthermore, the project will ensure the active engagement of a large number of external stakeholders as a means of developing a wider ecosystem around the project’s results, which will set the basis for CYRENE large scale adoption and global impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGGIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 631 250,00
Indirizzo
VIA DEL CARPINO 8
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 631 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0