Descrizione del progetto
Riscaldamento e raffreddamento nell’era delle energie rinnovabili
La trasformazione rinnovabile del riscaldamento e del raffreddamento è già iniziata ma richiede politiche innovative di nuova generazione. Attualmente si stima che le rinnovabili possano servire solo il 10 % della domanda energetica di calore. Le soluzioni di messa in funzione di impianti di riscaldamento e raffreddamento a livello di quartiere basati su fonti energetiche rinnovabili si stanno diffondendo, in particolare nelle piccole comunità che cercano l’indipendenza energetica. Tali soluzioni si basano sull’idea di usare fonti locali di riscaldamento e raffreddamento che in circostanze normali verrebbero perse. Il progetto RES-DHC, finanziato dall’UE, svilupperà le soluzioni e gli strumenti necessari per attuare la direttiva II sulle energie rinnovabili dell’UE (2018/2001), che richiede un aumento annuale di fonti di energia rinnovabile negli impianti di riscaldamento e raffreddamento a livello di quartiere dell’1 %. Il progetto offrirà un sostegno per la trasformazione dei sistemi urbani esistenti in sei paesi: Germania, Austria, Italia, Polonia, Francia e Svizzera.
Obiettivo
RES-DHC stands for a wider introduction of Renewable Energy Sources (RES) in the District Heating and Cooling (DHC) sector. The RES-DHC project addresses the manifold market uptake challenges related to the transformation of DHC systems to higher shares of RES. In particular it aims at the development of solutions and instruments which support policy and sector stakeholders in (over-)fulfilling Art. 24 of the Renewable Energy Directive II (directive 2018/2001), requiring a yearly increase of RES in DHC by 1%. The main objective of the RES-DHC project is to support the transformation of existing urban DHC systems to RES in six participating regions and thereby to derive - from these practical cases - technical and organizational solutions for such transformation processes. This is reached with two key approaches: A vertical pillar of the project is a close-to-market implementation process of concrete actions and measures by regional stakeholder consortia in the six regions (in DE, AT, IT, PL, FR and CH). The phases of this implementation process are 1) strategy and action planning based on local stakeholder consultation 2) an implementation phase starting already at an early stage of the project including capacity building, legal framework improvements, market support, and triggering investments in RES DHC. Technical enablers are, beside RES, also sector coupling and the use of low grade heat sources. A key horizontal beam of the project is to organize and give transnational support to the regional stakeholder consortia. This support is provided by an international team of expert partners with specific and complementary competences and coordinated by Danish experts. The specific actions of the RES-DHC project meet the market uptake challenges of this call to a great extent, e.g.: Introduction of RES at large scale, stakeholder engagement, assessment of legal and political frameworks and of the environmental, economic and social impact of RES DHC solutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70599 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.