Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upcycling of PE and PET wastes to generate biodegradable bioplastics for food and drink packaging

Descrizione del progetto

Nuove strategie per la gestione sostenibile dei rifiuti plastici

I rifiuti di plastica sono un pericolo immenso per l’ambiente e contribuiscono fortemente ai cambiamenti climatici, con gli imballaggi in plastica che rappresentano fino al 60 % dei rifiuti plastici in Europa. Tali rifiuti sono diventati un problema grave riguardante la gestione dei rifiuti e le potenziali ripercussioni ambientali. Il problema ha raggiunto livelli tali in particolare a causa dell’impiego del polietilene (PE) e del polietilene tereftalato (PET) nella plastica, che rendono la sua gestione sostenibile una sfida complicata. Il progetto upPE-T, finanziato dall’UE, si propone di superare tale sfida mediante lo sviluppo del riutilizzo creativo di PE e PET attraverso l’impiego di tecnologie enzimatiche, per poi usare i prodotti ottenuti da tale degradazione biologica nella produzione di bioplastiche per il confezionamento alimentare e di bevande.

Obiettivo

The upPE-T project aims upcycling recalcitrant oil-based plastics by bioconversion into biodegradable bioplastic for food and drink packaging production.
Plastic packaging, which make up nearly 60% of the total plastic waste in Europe, is highly problematic from a waste management- and environmental- point of view due to their durability and resistance to degradation. Polyethylene (PE) and Polyethylene terephthalate (PET) are the leading plastic use in food and drink packaging (43% PE and 19% PET). The sustainable management of this plastic waste has become a very challenging problem for global society.
In upPE-T we will include sustainable strategies as an alternative for plastic chemical degradation. The consortium will improve PE and PET depolymerization through enzymatic engineering to positively impact food and drink packaging recycling rate and achieving the European Union expected impact. In upPE-T we will turn PE and PET waste streams via enzymatic degradation and microbial assimilation into raw material for the production of biodegradable bioplastics. In addition, we will simplify the downstream bioplastic recovery process from cell biomass using an efficient and green extraction approach in which toxic solvents are not used. Finally, together with customers and food and drink brand owners, bio-based end-packaging will be demonstrated and validated to ensure fast market deployment.
Additionally, in order to ensure 100% of PE and PET recyclability, plastic rejections not optimal for microbial bioconversion into bioplastics will be valorized by their use in building applications instead of be sent to incineration or landfilling.
upPE-T will be an important part of the actions for compliance with the European Strategy for Plastics in a Circular Economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION EMPRESARIAL DE INVESTIGACION CENTRO TECNOLOGICO DEL CALZADOY DEL PLASTICO DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 187,50
Indirizzo
AVENIDA EUROPA 4 5 POLIGONO INDUSTRIAL LAS SALINAS
30840 Alhama De Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 778 187,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0