Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring devices for overall FITness of Drivers

Descrizione del progetto

Dispositivi intelligenti controllano le prestazioni di guida

Ogni anno più di 25 000 persone perdono la vita sulle strade dell’UE, mentre altre 135 000 sono gravemente ferite. Tra i fattori di rischio figurano l’eccesso di velocità, il consumo di sostanze (alcol o droghe) e la stanchezza. Il progetto FITDRIVE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo strumento per monitorare le prestazioni di guida, il carico cognitivo, la fatica fisica e il tempo di reazione. In particolare, creerà modelli neurofisiologici per rilevare l’insorgenza di anomalie nell’idoneità dei conducenti sulla base dei dati ottenuti da dispositivi IoT durante la guida, intelligenza di bordo e tachigrafi intelligenti. I modelli di Intelligenza artificiale assoceranno diversi tipi di comportamento anomalo alla sua causa più probabile (droghe, medicine, alcool, stanchezza, ecc.) e lo comunicheranno al conducente, così come alle pattuglie di polizia.

Obiettivo

The aim of determining fitness to drive is to achieve a balance between minimising any driving-related road safety risks for the individual and the community and maintaining the driver’s lifestyle and employment-related mobility independence. Driving a car is a complex and dynamic task and there is a wide range of conditions that temporarily affect the ability to drive safely like consuming substances or fatigue. Professional drivers are particularly affected by fatigue. The main effect of fatigue is a progressive withdrawal of attention from the road and traffic demands leading to impaired driving performance. The particular practice of professional drivers include working long hours, prolonged night work, working irregular hours, little or poor sleep, and early starting times which in many cases lead to fatigue. Fatigue causes reduced alertness, longer reaction times, memory problems, poorer psychometric coordination, and less efficient information processing. The results of different surveys world-wide show that over 50% of long-haul drivers have at some time almost fallen asleep at the wheel. The project will design, implement and test a new tool, for the monitoring and evaluation of driving performance, cognitive load, physical fatigue and reaction time. The system will create neurophysiological models able to detect the onset of abnormal drivers’ fitness based on data obtained from IoT devices during working activities and while driving, on board intelligence and smart tachographs. Artificial Intelligent models will associate different kinds of anomalous behaviour to its most probable cause: drugs, medicines, alcohol, fatigue, etc.; and a cloud-based system will communicate driver, police patrols, infrastructure the necessary information to improve road safety.
Drugs and alcohol have also the potential to adversely affect driving skills; the project will also develop screening methods to detect new drugs and to reduce the time needed to perform the tests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO TECNOLOGICO DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 957,00
Indirizzo
CALLE LOPEZ BRAVO 70 POLIGONO INDUSTRIAL
09001 Villalonquejar Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 957,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0