Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

deCarbonising sHipping by Enabling Key technology symbiosis on real vessel concept designs

Descrizione del progetto

Sulla rotta verso un trasporto marittimo a zero emissioni

Il trasporto marittimo internazionale è responsabile del 3 % delle emissioni di gas a effetto serra globali. Il progetto CHEK, finanziato dall’UE, introdurrà l’evoluzione del trasporto marittimo a zero emissioni tramite una piattaforma di progettazione delle navi a prova di futuro, che sarà impiegata per lo sviluppo e la dimostrazione pratica di due modelli di navi su misura: una nave portarinfuse ottimizzata a energia eolica e una nave da crociera a idrogeno. Entrambe i modelli si avvalgono di una combinazione interdisciplinare di tecnologie che collaborano per ridurre del 99 % le emissioni di gas a effetto serra, risparmiando al contempo almeno il 50 % di energia. L’accento sarà posto sull’ottimizzazione della simbiosi tra tali tecnologie poiché si tratta della prima volta che funzioneranno all’unisono. Infine, CHEK studierà il potenziale impatto di questo approccio sulle emissioni di gas serra delle flotte a livello mondiale.

Obiettivo

CHEK proposes to reach zero emission shipping by disrupting the way ships are designed and operated today. The project will develop and demonstrate two bespoke vessel designs – a wind energy optimised bulk carrier and a hydrogen powered cruise ship – equipped with an interdisciplinary combination of innovative technologies working in symbiosis to reduce greenhouse gas emissions by 99%, achieve at least 50% energy savings and reduce black carbon emissions by over 95%. Rather than “stacking” novel technologies onto existing vessel designs, the consortium is proposing to develop a unique Future-Proof Vessel (FPV) Design Platform to ensure maximised symbiosis between the novel technologies proposed and taking into consideration the vessels’ real operational profiles (rather than just sea-trial performance). The FPV Platform will also serve as a basis for replicating the CHEK approach towards other vessel types such as tankers, container ships, general cargo ships and ferries. These jointly cover over 93% of the global shipping tonnage and are responsible for 85% of global GHG emissions from shipping.
In order to achieve real-world impact and the decarbonisation of the global shipping fleet, the consortium will undertake an analysis of framework conditions influencing long-distance shipping today (including infrastructure availability) and propose solutions to ensure the proposed vessel designs can and will be deployed in reality. A Foresight Exercise will simulate the deployment of the CHEK innovations on the global shipping fleet with the aim of reaching the IMO’s goal of halving shipping emissions by 2050 and contributing to turning Europe into the first carbon-neutral continent by 2050 (as stipulated by the European Green Deal). A tailored communication and dissemination strategy led by the IMO-founded partner WMU will ensure appropriate involvement of stakeholders (e.g. MEPC, DG CLIMA, DG MOVE), including the engagement of the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VAASAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 132 538,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 132 538,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0