Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maintaining integrity, performance and safety of the road infrastructure through autonomous robotized solutions and modularization

Descrizione del progetto

Proteggere gli utenti della strada e i lavoratori attraverso la robotica collaborativa e la modularizzazione

Il lavoro su strada comporta molti rischi per la salute e la sicurezza. Il progetto InfraROB, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’automazione, sulla robotizzazione e sulla modularizzazione dei lavori di costruzione e di manutenzione delle strade. In particolare, svilupperà, tra gli altri, sistemi e macchinari robotizzati autonomi per eseguire la tracciatura della segnaletica, la ripavimentazione e la riparazione di crepe e buche. Svilupperà inoltre sistemi di sicurezza robotizzati collaborativi per gli operai edili e gli utenti della strada. Il progetto intende altresì integrare soluzioni di sistema di gestione della pavimentazione e di gestione del traffico per un’amministrazione olistica e unificata dell’infrastruttura stradale e del traffico in tempo reale.

Obiettivo

With the aim to reduce workers’ exposure to live traffic and construction machines, increase the availability of the transport network, reduce the cost of repetitive tasks, and increase the safety of road users, InfraROB promotes significant advances in automating, robotising and modularizing the construction, upgrade and maintenance of the road infrastructure.
By focussing on the road bed and, particularly, on roads paved with asphalt (the most widely applied type of pavement in Europe, accounting for 90% of all paved roads and highways ), the project will develop autonomous robotized systems/machinery for (i) (re)paving, (ii) repairing cracks/potholes in the road surface, and (iii) line marking. In addition, it will develop (iv) robotized safety systems for workers and road users. It will then develop (v) integrated one-piece precast construction elements for the roadside drainage serving a major degree of modularization in road design and construction/upgrade.
In order to cope with optimal road maintenance planning, the project will furthermore upgrade existing Pavement Management Systems (PMS) to use digital twin models of road networks that track changes of their physical counterparts in real time, to give support for maintenance planning based on dynamic predictive modeling and the acquisition of real-time data on pavement conditions. Finally, yet evenly important, to provide for the safe and coordinated deployment of automated road maintenance robots, the project will attempt the integration of Pavement Management System (PMS) and Traffic Management System (TMS) solutions in order to allow for a holistic, integrated management of road infrastructure and traffic over the whole lifespan.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 000,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 Vigo Pontevedra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0