Migliorare la sicurezza degli operatori stradali con sistemi automatizzati e robotici
Le strade europee possono essere pericolose, non solo per chi le percorre, ma anche per chi lavora alla loro manutenzione. Il progetto InfraROB(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, contribuisce a rendere le nostre strade più sicure per tutti. Con l’obiettivo di migliorare il modo in cui le strade vengono gestite e mantenute, il progetto ha sviluppato sistemi robotizzati e automatizzati in grado di svolgere molte delle attività che un tempo richiedevano il lavoro manuale. «Questi sistemi, che combinano robotica, sensori e strumenti di supporto digitale, sono progettati per ridurre i rischi per la sicurezza dei lavoratori, minimizzare le interruzioni del traffico durante la manutenzione e aumentare l’efficienza complessiva e la sostenibilità delle operazioni stradali», spiega Ana Sánchez Rodríguez, responsabile del progetto presso la Università di Vigo(si apre in una nuova finestra), partner coordinatore del progetto. È esattamente quello che fanno. Testate in condizioni reali e in collaborazione con le autorità stradali e gli appaltatori, le soluzioni InfraROB hanno portato a una riduzione del 50 % degli incidenti mortali durante le operazioni di manutenzione in scenari ad alto rischio. Inoltre, hanno ridotto i costi di manutenzione ordinaria e le interruzioni del traffico rispettivamente del 35 % e del 30 % e hanno migliorato la capacità della rete del 25 %.
La robotica migliora la sicurezza dei lavoratori stradali
Dietro questi numeri c’è una serie di risultati innovativi in diverse aree tecnologiche. Tra questi, i progressi compiuti dal progetto nell’integrazione di tecnologie di comunicazione come il V2X, che consente l’interazione in tempo reale tra le unità robotiche dislocate nelle zone di lavoro e i veicoli vicini. «Questo rappresenta un chiaro passo avanti nel miglioramento delle condizioni di sicurezza sia per i lavoratori che per gli utenti della strada», spiega l’autrice. Il progetto ha anche applicato il rilevamento a fibre ottiche per il monitoraggio continuo del manto stradale - un’innovazione che offre ai gestori delle infrastrutture un nuovo strumento per il rilevamento precoce dei danni e una pianificazione più efficiente della manutenzione.
Una soluzione integrata per la gestione di progetti di manutenzione di intere strade
Ma InfraROB non si è fermato ai singoli prototipi. Il progetto ha inoltre integrato le diverse tecnologie, come la pavimentazione autonoma, il rilevamento in fibra ottica e la comunicazione V2X, in potenti piattaforme in grado di coordinare i flussi di dati e le decisioni nell’intero progetto di manutenzione. «Raggiungere questo livello di integrazione, sia dal punto di vista tecnico che logistico, è per noi un grande successo», osserva la ricercatrice.
Sistemi robotizzati utilizzati in scenari di manutenzione reali
Un altro risultato importante è stata la riuscita integrazione di sistemi autonomi e robotizzati in scenari di manutenzione reali. Questo include lo sviluppo e la dimostrazione di un sistema di pavimentazione autonomo in grado di controllare il livellamento, lo spessore dello strato e la posa del massetto senza l’intervento umano. «Queste dimostrazioni contribuiscono ad aumentare la fiducia dei gestori delle infrastrutture e dei politici nell’adozione di nuovi metodi», aggiunge.
Soluzioni efficaci per le sfide odierne delle infrastrutture stradali
InfraROB ha dimostrato con successo che la robotica, l’automazione e gli strumenti digitali non sono solo possibilità future, ma soluzioni realistiche ed efficaci per le sfide infrastrutturali di oggi. «Dimostrando che è possibile implementare tecnologie avanzate in ambienti operativi reali, abbiamo portato un approccio più lungimirante alla manutenzione stradale, spostando al contempo l’attenzione dal lavoro manuale a operazioni informate dai dati e guidate dalla tecnologia», conclude. Il progetto ha reso pubblici molti dei suoi risultati, tra cui documentazione dettagliata delle dimostrazioni(si apre in una nuova finestra) e specifiche tecniche e casi d’uso per ogni sistema(si apre in una nuova finestra).