Descrizione del progetto
Comprendere i processi infiammatori
Le malattie infiammatorie rappresentano un onere significativo per le società occidentali, con un importante impatto sulla qualità della vita e un aumento dei costi sanitari. L’accelerazione della scoperta di farmaci antinfiammatori e l’approfondimento delle informazioni sull’azione farmacologica rimangono una sfida. Il progetto INFLANET, finanziato dall’UE, formerà 15 futuri esperti in materia di infiammazione combinando progetti di ricerca individuali, sforzi collaborativi, nonché formazione interdisciplinare e intersettoriale. Fornirà una soluzione innovativa per aspetti chiave nell’ambito dell’infiammazione, con l’obiettivo di comprendere il modo in cui i segnali infiammatori vengono individuati, integrati dalle piattaforme dell’inflammasoma e propagati nei tessuti. INFLANET impiegherà approcci omici per chiarire le basi genetiche dei disturbi infiammatori e formulerà consigli sulle strategie terapeutiche. Il progetto utilizzerà inoltre avanzate strategie di imaging intravitale in modelli animali per studiare i meccanismi molecolari e cellulari dei processi infiammatori.
Obiettivo
INFLANET, with full support from academia and industry, will train 15 future scientific experts of inflammation through a combination of individual research projects, collaborative efforts, and interdisciplinary and intersectoral training. The prevalence of chronic inflammatory diseases in western societies is 5-7%, having a major impact on quality of life and healthcare costs. Accelerating the pace of anti-inflammatory drug discovery and deepening insights into drug actions poses a formidable challenge. This requires a comprehensive understanding of inflammatory processes, allowing us to link the underlying genetic, molecular and cellular events to the physiological processes in inflamed tissues. The ultimate goal of INFLANET is to provide innovative solutions for key bottlenecks in the inflammation field. To this end, we aim to:
(1) Understand how inflammatory signals are detected, integrated by inflammasome platforms, and propagated into tissues
(2) Take omics approaches to elucidate the genetic bases of inflammatory disorders and inform therapeutic strategies
(3) Use cutting-edge intravital imaging strategies in animal models to study molecular and cellular mechanisms of inflammatory processes, and anti-inflammatory drugs actions
(4) Develop original mathematical modelling tools to analyse the wealth of data generated, to inform disease model development, and to provide tools for physicians to understand the pathological basis of inflammatory disorders
Our unique training approach will unite scientists from very different fields of biology, including structural biologists, bioimagers, immunologists, and geneticists, with mathematicians, programmers and modellers. Moreover, our intersectoral training will foster business thinking and entrepreneurship. Together, INFLANET will deliver a complete curriculum for the next generation inflammation scientists, mastering phenomenological understanding, medical imaging, high content screening and therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.