Descrizione del progetto
Innovative strategie antimicrobiche
Il prossimo anno è previsto un aumento delle malattie infettive a causa della resistenza agli antibiotici, di conseguenza vi è un urgente bisogno di tecnologie dirompenti per affrontare questa sfida della medicina. Il progetto PEST-BIN, finanziato dall’UE, concilia il mondo accademico e l’industria per fornire nuovi strumenti diagnostici in grado di individuare l’infezione con l’accuratezza e la velocità necessarie in un contesto clinico. L’analisi proteomica, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, fornirà informazioni sui meccanismi dell’infezione batterica, svelando nuovi target per lo sviluppo di antibiotici. Inoltre, i partner utilizzeranno la nanotecnologia caricata con antibiotici per contrastare i biofilm batterici, una struttura intrinsecamente difficile da penetrare con i farmaci.
Obiettivo
The World Health Organisation named antibiotic resistance as one of the greatest threats to global health, predicting the advent of infections not responding to antibiotics. The humanity needs to pioneer disruptive technologies to re-gain the upper hand. To do so, PEST-BIN mobilized 5 universities, 3 institutes, a hospital and 5 private companies. We will fight infections with very diverse tools: from nano-engineering, antibiotic production, via proteomics-based diagnostics to big data analysis using artificial intelligence (AI). PEST-BIN will train ESRs in an interdisciplinary and intersectoral environment in these impact areas:
1) Diagnostics: Current diagnostic tools fail to meet the clinical requirements for high speed, throughput, accuracy, cost and simplicity of use. PEST-BIN will develop infection diagnostic kits based on graphene, that will be functionalized by receptors capturing infection biomarkers. Our chips will contain only pure carbon and biodegradable polymers – zero environmental footprint. They will be used as “plug-and-play” disposable chips with a micro-SD jack.
2) Infection mechanisms: MS proteomics has been extensively used to analyse infectious bacteria, but our understanding of infection mechanisms has not advanced much. PEST-BIN is taking two new directions: i) generate proteomics datasets more relevant, comprehensive and time-resolved and ii) use novel computational tools (based on AI) to analyse proteomics datasets. This will lead to new drug targets for development of antibiotics.
3) Killing biofilms: Dense extracellular matrix prevents drugs from reaching bacteria inside biofilms. This limited exposure enhances development of antibiotic tolerance. PEST-BIN will engineer magnetic nanoparticles (directed by magnetic field), spiked with antibacterial graphene coating which will be loaded with antibiotics. Such molecular “nano-weapons” will physically penetrate biofilms and ensure sustained delivery of antibiotics inside biofilms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.