Descrizione del progetto
Motori diesel più ecologici garantiscono una maggiore salute per l’ambiente e per le persone
Con l’aumento della temperatura associato alla combustione del carburante, i motori diesel possono ossidare una parte dell’azoto presente nell’aria creando ossidi nitrici (NOx). I composti di NOx contribuiscono in modo significativo all’oscuro smog che sovrasta alcune città, riducendo la qualità dell’aria e incidendo negativamente sulla salute. Solitamente, gli inquinanti di NOx vengono eliminati dai gas di scarico dei motori diesel mediante catalizzatori volti alla loro riduzione. I catalizzatori attualmente disponibili, tuttavia, si degradano nel corso del tempo e non si adattano in modo adeguato alle piccole quantità di anidride solforosa presenti normalmente nel combustibile diesel. Il progetto CHASS, finanziato dall’UE, si avvale di un approccio su più fronti per studiare i meccanismi che comportano la degradazione dei catalizzatori a livello molecolare. La comprensione acquisita dovrebbe portare allo sviluppo di materiali superiori in grado di ridurre al minimo il problema.
Obiettivo
We aim at building a scientific network to address the selective catalytic reduction of NOx in exhaust gas of diesel vehicles based on Cu-zeolite catalysts, which is the basis of the current technology implemented in diesel exhaust systems all over the world to meet the emission requirements imposed by law. These catalysts deactivate, i.e. the performance deteriorates with time, due to the high temperatures in the exhaust systems and the impact of the exhaust gas on the structure of the catalyst material. A notorious problem is the sensitivity of Cu-zeolites to the small amounts of SO2 that usually are present in a diesel exhaust gas, which limits their applicability an may also cause malfunction of an exhaust system. The goal of the network is to develop a fundamental molecular-level understanding of the processes that lead to the deterioration of the catalysts in general, with an enhanced focus on the impact of SO2, and to implement this knowledge in the development of improved materials for application in exhaust systems.
We will address the deactivation of Cu-zeolite catalysts by combining four different approaches. First, state-of-the-art computational modeling based on density functional theory (DFT), to develop a detailed insight in the chemical processes leading to deactivation. Second, advanced spectroscopic characterization, including in-situ/operando techniques, to confirm the relevant chemical structures experimentally, and to be able to follow the processes that lead to deactivation. Third, microkinetic analysis to provide the necessary data to describe the deactivation process, and finally, the development of models that describe the deactivation processes with the aim to be implemented in the application for exhaust systems. The required competences and facilities will be made available to 4 early stage researchers (ESRs) in a network including two expert academic research groups, and two industrial units with complementary skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.