Descrizione del progetto
Aggiornare gli strumenti di modellizzazione aerospaziale per sfruttare le piattaforme di calcolo più potenti
Nella progettazione aerospaziale non c’è spazio per gli approcci a tentativi ed errori. Le campagne di prototipazione e i test in galleria del vento sono estremamente costosi, come d’altronde i test di volo reale. I modelli di dinamica dei fluidi computazionale su larga scala sono stati fondamentali nella riduzione di tempi e costi associati allo sviluppo aerospaziale, incrementando al contempo le prestazioni dei componenti e dei sistemi. Ciononostante, essi non riescono a tenere il ritmo esponenziale con cui aumenta la potenza di calcolo. Il progetto NextSim, finanziato dall’UE, sta sviluppando la prossima generazione di strumenti di dinamica dei fluidi computazionale per piattaforme di calcolo parallele su massima scala. Essi consentiranno all’industria di risolvere problemi attualmente fuori portata rispettando la ricerca dell’equilibrio tra precisione e carico computazionale.
Obiettivo
NextSim partners, as fundamental European players in Aeronautics and Simulation, recognise that there is a need to increase the capabilities of current Computational Fluid Dynamics tools for aeronautical design by re-engineering them for extreme-scale parallel computing platforms. The backbone of NextSim is centred on the fact that, today, the capabilities of leading-edge emerging HPC architectures are not fully exploited by industrial simulation tools. Current state-of-the-art industrial solvers do not take sufficient advantage of the immense capabilities of new hardware architectures, such as streaming processors or many-core platforms. A combined research effort focusing on algorithms and HPC is the only way to make possible to develop and advance simulation tools to meet the needs of the European aeronautical industry. NextSim will focus on the development of the numerical flow solver CODA (Finite Volume and high-order discontinuous Galerkin schemes), that will be the new reference solver for aerodynamic applications inside AIRBUS group, having a significant impact in the aeronautical market. To demonstrate NextSim market impact, AIRBUS has defined a series of market relevant problems. The numerical simulation of those problems is still a challenge for the aeronautical industry and their solution, at a required accuracy and an affordable computational costs, is still not possible with the current industrial solvers. Following this idea, three additional working areas are proposed in NextSim: algorithms for numerical efficiency, algorithms for data management and the efficiency implementation of those algorithms in the most advanced HPC platforms. Finally, NextSim will provide access to project results trough the “mini-apps” concept, small pieces of software, seeking synergies with open-source components, which demonstrate the use of the novel mathematical methods and algorithms developed in CODA but that will be freely distributed to the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.