Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ChemArch: The organic chemistry and molecular biology of archaeological artefacts

Descrizione del progetto

L’archeologia incontra la chimica analitica e la biologia

L’archeologia è tipicamente associata agli scavi, allo studio delle strutture e alla datazione dei reperti. Tuttavia, numerosi campi hanno sviluppato tecniche avanzate e nuovi strumenti chimici e biologici che stanno offrendo informazioni dettagliate inestimabili per la nostra comprensione dei popoli e delle culture antiche. È necessaria una formazione multidisciplinare per sfruttarne l’enorme potenziale. Il progetto ChemArch, finanziato dall’UE, sta sviluppando una rete globale di laboratori, produttori e fornitori di apparecchiature analitiche, musei e archeologi per sostenere un programma di dottorato che colmi il divario tra approcci scientifici analitici e archeologia. Il team svilupperà inoltre le migliori pratiche e gli strumenti per questo nuovo entusiasmante campo che ci aiuteranno a comprendere e conservare meglio l’eccezionale documentazione relativa ai manufatti preistorici in Europa.

Obiettivo

We propose a European Joint Doctorate in response to the need for early stage training between the analytical sciences and archaeology. Archaeological chemistry, biomolecular archaeology and archaeometry are fast growing disciplines that have reinvigorated research of museum and archaeological artefacts. These approaches now offer forensic detail regarding the origin, manufacture and use of iconic and everyday items in the past. Articles published in the last year alone, such as the extraction of human genomes from Stone Age ‘chewing gum’, the fashioning of prehistoric hunting weapons from human remains, and the identification of milk in ancient ceramic infant feeding bottles, show how this field continues to influence a range of scholars, change curatorial practice and capture the attention of the global public. However, recruiting researchers with the necessary interdisciplinary skills to meet the rapid expansion of the field has been difficult.

To address this challenge ChemArch will:

- Support the career development and training of 15 doctoral students crossing the sectoral divide between the natural and analytical sciences and social sciences.
- Create a network of European specialist labs with complementary expertise and wordwide reach.
- Link these specialised labs with non-academic research organisations, analytical instrument manufacturers, museums and field work units.
- Provide coherent training around a thematic program converging on advancing our understanding of Europe’s rich prehistoric artefact record.
- Involve leading organisations with a sustained history of delivering world-leading interdisciplinary science/humanities training at doctoral level.
- Provide a durable legacy through the joint creation of guidelines for best practice in the field and the lab and tools to help predict where future research efforts are best directed.
- Engage the public through outreach events, a set of Wikipedia entries and educational videocasts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 515 862,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 515 862,80

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0