Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multidisciplinary training network for the bioinspired development of glycomimetics tuning the Siglec-Sialoglycan axis

Descrizione del progetto

Formazione dei ricercatori sui check-point glico-immunitari

A livello molecolare e dinamico, in che modo le interazioni tra i recettori immunomodulatori Siglecs e i loro ligandi cognati sialilati contribuiscono all’eziologia delle malattie immunitarie come il cancro? È possibile sintonizzare questo asse per fornire nuovi approcci terapeutici? Sono queste le domande a cui il progetto GLYTUNES, finanziato dall’UE, cerca di dare una risposta attraverso una rete di formazione europea multidisciplinare sui check-point glico-immunitari. In particolare, il progetto affronterà le principali priorità riguardanti l’uso di approcci metodologici innovativi e interdisciplinari per il trattamento delle malattie umane. Guidato da leader nei loro rispettivi campi di ricerca, GLYTUNES coinvolge sette partner accademici e quattro aziende (PMI) di sette Paesi europei. Il programma formerà 14 ricercatori all’inizio della carriera.

Obiettivo

GLYTUNES is a multidisciplinary European Training Network on glyco-immune checkpoints built to address the main priorities of the National and European research council regarding the use of innovative methodological, interdisciplinary approaches for the treatment of human diseases. The GLYTUNES program is based on high-level multidisciplinary and multisectoral training to i) understand at the molecular and dynamic level how (aberrant) interactions between the immunomodulatory receptors Siglecs and their sialylated cognate ligands contribute to the etiology of immune-related diseases (infectious, and cancer diseases), ii) how to tune this axis to provide new therapeutic approaches for the rational design and development of glycomimetics targeting the Siglec glyco-immune checkpoints.
To achieve this aim, an interdisciplinary, intersectoral, international European-based training programme within an outstanding collaborative research environment has been established, guided by leaders in their respective fields of research and in close association with industrial partners. GLYTUNES involves 7 academic partners and 4 companies (SMEs) from 7 European countries, combining world-class expertise in carbohydrate chemical and structural biology, drug design and computational chemistry, synthetic and medicinal chemistry, biophysics, biochemistry, glycoimmunology and molecular and medical microbiology. GLYTUNES will train 14 Early Stage Researchers (ESRs) in a highly integrated and collaborative environment, underpinned by extensive interactions between academic and industrial partners and by their experience in higher education, training and mentoring, and endowed with state-of-the art scientific and technical expertise and infrastructures. The ESRs will thus acquire scientific and transferable skills to make them highly competitive and new leaders in top EU academia and research institutions, healthcare and biotech job markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0