Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nose-to-Brain Delivery of Biopharmaceutics for the therapy of central nervous system diseases: A design-based approach for efficient drug delivery systems

Descrizione del progetto

Verso nuovi biofarmaci che intervengono sul sistema nervoso centrale

Milioni di cittadini europei sono affetti da disturbi del sistema nervoso centrale quali la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Attualmente, i farmaci con biodisponibilità ridotta per il sistema nervoso centrale vengono somministrati direttamente al suo interno tramite iniezioni intratecali, intracerebroventricolari e intraparenchimali, le quali, tuttavia, richiedono un intervento chirurgico. Per affrontare questa limitazione, il progetto Bio2Brain, finanziato dall’UE, formerà alcuni ricercatori all’inizio della carriera per sviluppare tecnologie innovative al fine di somministrare biofarmaci in sicurezza tramite la via nasale. I risultati del progetto affronteranno la disponibilità ridotta dei farmaci che intervengono sul sistema nervoso centrale, tra cui biofarmaci quali gli anticorpi monoclonali, una sfida tuttora importante per il trattamento di tali disturbi.

Obiettivo

Bio2Brain aims to create a trans-European network of industrially oriented specialists fully trained and experienced, a significant driving force in innovating novel technologies to deliver biopharmaceuticals safely and via the nasal route of administration to the central nervous system (CNS). Diseases of the CNS and the spinal cord affect around 165 million Europeans with disorders such as Multiple Sclerosis, Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease. CNS disorders are often connected with high morbidity, significant side effects, suffering of the patients and their families, as well as an enormous burden on the welfare systems. Therefore, in terms of social sustainability, Bio2Brain contributes to increased benefit for both, the society as whole and particularly for those individuals at a disadvantage through these disorders. A highly critical challenge of CNS diseases is the low central availability drugs in general and in particular of biopharmaceuticals like monoclonal antibodies (mAbs). Hence, approved medicinal products with a low CNS bioavailability are currently delivered via intrathecal, intracerebroventricular or intraparenchymal injections. In this way, they are delivered directly to the CNS. Unfortunately, such delivery systems are invasive, require a surgery with high risks, have a low patient compliance and are poorly controllable. Therefore, there is a critical need for a more safe and effective new approach, that means a paradigm shift, for drug delivery technologies in the treatment of CNS diseases. The Bio2Brain network will create a research environment for the interdisciplinary and intersectorial training of 13 ESRs supported by 11 academic teams (beneficiaries and partner universities), 6 key industrial stakeholders and an academic non-profit organization. As an important benefit, the close and frequent exposure of the ESRs to the private sector and to key technologies will significantly enhance their employability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 281,47
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 281,47

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0