Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Efficiency through behaviour change transition strategies

Descrizione del progetto

La scienza comportamentale per interventi rapidi di efficienza energetica

Gli sforzi per aumentare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 si scontrano con diversi pregiudizi psicologici. Anche se la scienza comportamentale ha offerto una conoscenza significativa attraverso diversi progetti pilota su piccola scala, la necessità di un intervento urgente richiede programmi rapidi e su larga scala. Inoltre, è essenziale capire come i programmi di intervento basati sulla scienza comportamentale possano essere attuati in situazioni di vita reale. Il progetto ENCHANT, finanziato dall’UE, valuterà le conoscenze esistenti, analizzerà i dati disponibili sul campo e definirà programmi di intervento realistici, applicandoli in sei Stati membri dell’Unione. Il consorzio è costituito da una serie di partner il cui obiettivo è quello di testare una vasta serie di azioni di intervento, prendendo in considerazione una grande varietà di pregiudizi psicologici e concentrandosi sugli effetti specifici di genere.

Obiettivo

The time for reaching the necessary cuts in energy use and CO2 emissions is running out quickly and increasing energy efficiency in households substantially is a prerequisite for reaching these goals in time. Behaviour science has provided deep insights into mechanisms of behaviour change in this domain in a large number of small-scale pilots. However, the urgency of the task makes it necessary to role-out such intervention programs lagre-scale and quickly. This requires knowledge on how behaviour science based intervention programs can be provided in real-life situations, on large scale, and resource efficient by real market actors. To address this knowledge gap, the ENCHANT consortium and research approach have been carefully designed to systematically evaluate existing knowledge on energy efficiency interventions, reanalyse existing data in the field, design realistic intervention packages, and implement them on 10 million households in six European countries with a large group of user partners of different types (energy providers, municipalities, NGOs) testing different communication channels. This unprecedented intervention program allows testing a large selection of intervention types addressing a large variety of psychological biases alone or in combination and evaluates their realistic saving potentials. ENCHANT evaluates the performance of intervention campaigns not only with respect to energy and CO2 saved, but also cost effectiveness, and effects on well-being of the participants (with a focus on gender specific effects), as well as effects for target groups in energy poverty. The knowledge created in ENCHANT will be implemented into an algorithm-based webtool which supports decision making of policymakers, energy providers, NGOs and municipalities in designing effective and targeted energy efficiency campaigns. In short, ENCHANT will bridge the gap from knowledge to impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 331 325,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 331 325,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0