Descrizione del progetto
Tecnologie e strumenti innovativi si stanno concentrando su architetture di reti elettriche migliorate
Storicamente la corrente alternata (CA) ha dominato le reti elettriche, in parte perché i generatori convenzionali producono naturalmente CA e i dispositivi in fine linea sono progettati per un ingresso CA. Le fonti di energia rinnovabile stanno sostituendo sempre più spesso i generatori, mentre crescono le tecnologie a corrente continua (CC) come i veicoli elettrici e i sistemi di stoccaggio dell’energia. Ha dunque sempre più senso iniziare a passare a tecnologie, basate sulla CC, più efficienti, affidabili e sostenibili. Il progetto TIGON, finanziato dall’UE, sta sviluppando una gamma completa di elettronica, software gestionale e strumenti che supportano reti ibride basate sulla CC ottimizzate e intelligenti. I risultati saranno dimostrati in svariate applicazioni anche nel settore ferroviario.
Obiettivo
DC grids attractiveness has been increased in the last years due to the high proliferation of renewable energy sources together with the increase in DC loads (electronics, LED lighting, electric vehicles, energy storage…). The main drivers behind this paradigm shift are related to the improved efficiency, flexibility, security and reliability DC grids may provide, thus increasing the sustainability of the energy distribution system. However, there is a need for demonstration of DC technologies and grid topologies so that these solutions are able to evolve from a promising solution for the future smart grids to a commercially available technological option.
Under this context, TIGON aims to achieve a smooth deployment and integration of intelligent DC-based grid architectures within the current energy system while providing ancillary services to the main network. To do so, TIGON proposes a four-level approach aiming at improving 1) Reliability, 2) Resilience 3) Performance, and 4) Cost Efficiency of hybrid grids through the development of an innovative portfolio of power electronic solutions and software systems and tools focused on the efficient monitoring, control and management of DC grids. These solutions will be demonstrated in two main Demo-Sites located in France and Spain, while additional use cases in the residential and urban railway sectors will act as niche markets for analysing and further solidifying the replication of TIGON developments after the project’s end.
TIGON has involved for this purpose a multidisciplinary team of 15 partners from 8 different European Member States with a well-balanced consortium integrated by 7 non-profit entities and 7 companies. This partnership provides the required expertise from fields such as power electronics, cybersecurity, standardisation, etc. to design the solutions proposed within TIGON as well as the industrial capabilities required for the manufacturing, integration and validation of the whole TIGON concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.