Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACtive Communities & Energy Prosumers for the energy Transition

Descrizione del progetto

Una serie di strumenti digitali per le comunità energetiche

L’integrazione in una rete di fonti energetiche rinnovabili variabili pone grandi sfide alla stabilità del sistema a causa degli squilibri domanda-offerta. Le comunità energetiche si stanno dimostrando un elemento promettente per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella transizione energetica. Tuttavia servono strumenti TIC per estrarre e ottimizzare la flessibilità delle risorse di energia residenziale, al fine di creare operazioni sostenibili sul piano finanziario a partire dalle esigenze dei cittadini. Il progetto ACCEPT, finanziato dall’UE, intende sviluppare ed erogare una serie di strumenti digitali che permettano alle comunità energetiche di offrire servizi digitali innovativi e accedere a flussi di reddito in grado di sostenerne economicamente le funzioni e assicurarne la sostenibilità ed efficacia. Il quadro ACCEPT sarà messo alla prova e validato in quattro siti pilota in Grecia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera, coinvolgendo più di 3 000 persone e 750 abitazioni.

Obiettivo

Penetration of renewables is a no-regrets option for energy system decarbonization. Despite their benefits for the energy system, the grid integration of variable RES presents major challenges in matching their non-deterministic output to electricity demand. Resolving this necessitates the deployment and penetration of several solutions, a key on being demand response, which in turn depends on the role of prosumers with regards to their engagement with the energy system. Demand flexibility from residential buildings is the main untapped source of flexibility currently in the market and promises significant flexibility potential, especially taking into account the electrification of heat and transport mega-trends. Energy communities are a promising organizational vehicle for involving citizens – who directly control residential demand - in the energy transition, but currently lack the necessary tools to exploit the available opportunities and create financially viable operations based on the provision of services that citizens want. ACCEPT aims to fill this gap by delivering a digital toolbox that energy communities can use to: i) offer innovative and desired digital services, complementing their existing non-digital services to their members and customers, and ii) gain access to revenue streams that can financially support their operations and ensure longevity and well-functioning of the community itself. To achieve this, the ACCEPT consortium is framing the citizen engagement and business modelling activities in the same priority as the technical development ones. Their intertwined implementation will be the critical success factor for the delivery of the ACCEPT solution as a Minimum Viable Product that has already passed preliminary market testing and financial viability checks. The ACCEPT outcomes will be demonstrated and validated in four pilot sites in the Netherlands, Spain, Switzerland and Greece, directly involving more than 750 residences and 3000 citizens.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYPERTECH (CHAIPERTEK) ANONYMOS VIOMICHANIKI EMPORIKI ETAIREIA PLIROFORIKIS KAI NEON TECHNOLOGION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 622,30
Indirizzo
32 PERIKLEOUS STREET
152 32 CHALANDRI ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 083 746,14

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0