Descrizione del progetto
Più potere alle persone
Il mercato dell’energia si sta rapidamente trasformando e così il ruolo del consumatore: quelli che ieri erano consumatori passivi oggi sono infatti protagonisti del mercato energetico. Come nuovi prosumatori, ovvero al tempo stesso produttori e consumatori, il mercato energetico può sfruttarne le capacità di generazione, consumo e stoccaggio. Il progetto REDREAM, finanziato dall’UE, consentirà la partecipazione effettiva dei consumatori e dei prosumatori al mercato energetico. Svilupperà una strategia per la creazione di una catena di generazione del valore basata su un rivoluzionario paradigma logico incentrato sul servizio, in cui cioè un servizio viene scambiato per un altro servizio. Il progetto raccoglierà strumenti di gestione della domanda e servizi energetici/non energetici che consentiranno ai consumatori di partecipare al mercato dell’energia. I risultati contribuiranno a generare un nuovo concetto di ecosistema connesso.
Obiettivo
Within the Energy Union framework, the European Union (EU) is aiming at transforming the energy systems towards a sustainable, low-carbon and climate-friendly economy, putting consumers at its centre. Buildings play a key role in this transition as, on one hand they are responsible for approximately 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions in the EU and, on the other hand, the potential engagement of consumers through the demand-response mechanisms. To enable this transformation, distribution grids will face news paradigms in the ways they operate relying more on flexibility smart grids with capacity to safely host more renewable energy sources (RES) and integrate new loads, such as power to heat/cold, power to gas/liquid and new technologies, as well as electric vehicles (EVs) while advancing in security of supply and affordability. Therefore, this global picture will demand the generation of a new concept of connected ecosystem between energy system players and consumers. Under this scenario, the project consortium accepted this challenge and offers to develop the “REDREAM Project”, which not only will enable the effective participation of the consumers/prosumers in the energy market, but also will drive a profound change turning traditional company’s value chain into value generation chain, based on a revolutionary Service Dominant Logic paradigm. The main objective of the REDREAM project is to effectively move the consumer (as a residential, industrial and tertiary consumer) participation to the centre of the energy market through an open and co-creative ecosystem where all stakeholders will actively interact. This ambitious challenge will require the collection of demand response tools and services (energy and non-energy) capable of enabling the capacity for the consumers of participating in the energy market through an improvement of predictability of consumption patterns and consumer behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28015 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.