Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative eco-efficient processing and refining routes for secondary raw materials from silicon ingot and wafer manufacturing for accelerated utilisation in high-end markets

Descrizione del progetto

Trattamento innovativo di lingotti di silicio e produzione di wafer

La produzione di lingotti e wafer di silicio promette di generare materie prime di alto valore nel quadro dell’economia circolare. Il progetto ICARUS, finanziato dall’UE, sottoporrà a test a livello industriale soluzioni di lavorazione modulare ecoefficienti per recuperare il 95 % di materie prime di alto valore dalla produzione di lingotti e wafer di silicio. Il metodo elaborerà, raffinerà e trasformerà i flussi di rifiuti industriali di silicio, grafite e silice. I sistemi a ciclo chiuso dei materiali consentiranno di creare un’economia circolare per i produttori di lingotti e wafer di silicio, sbloccando potenzialmente grossi volumi di materie prime per ulteriori applicazioni industriali di alto livello. Il progetto sottoporrà a prova tre progetti pilota industriali innovativi che producono materie prime di silicio, silice e grafite, e un progetto pilota che converte i rifiuti di silicio in prodotti industriali a pieno valore.

Obiettivo

ICARUS aims to demonstrate modular processing solutions at industrial scale to retrieve 95% of high-value raw materials from silicon ingot and wafer manufacturing, through eco-efficient processing, refining, and transformation of industrial silicon, graphite and silica waste streams. Industrial symbiosis will provide refined raw materials for further industrial high-end applications. Material closed-loop systems will enable a circular economy for silicon ingot and wafer manufacturers, potentially unlocking substantial volumes of raw materials: 9.600.000 t of silicon, 1.165.300 t of silica and 64.000 t of graphite by 2050.
ICARUS will demonstrate: 3 innovative industrial pilots producing silicon, silica and graphite raw materials; 1 pilot converting silicon waste into full value industrial commodities:
- Pretreated and purified silicon, silica and graphite raw materials (RESITEC),
- Pyrometallurgical process using recylced silicon, silica and graphite for high purity silicon (NOSI),
- Granular silicion feedstock for photovoltaic applications (ROSI),
- Full value industrial commodities: green hydrogen, silica and silicates (LUX),
for different high-end applications with strict raw material quality standards, to assess the technical and economic viability of these applications:
- Si-photovoltaics (CEA)
- Al-Si alloys (GRANGES)
- Thermoelectric modules and generators (MMEX)
- Lithium ion battery cells (CIDETEC, SGLBS)
- Silicon carbide powders (FIVEN)
- Fine-grained graphite (SGL)
The R&D team consists of internationally recognised partners, SINTEF, CEA, INP, UCY and CIDETEC, that will support with
services for more efficient implementation of innovations developed in the project. Technological feasibility will be assessed
by the industry partners, while BIFA will carry out environmental assessment, CHEMCON will conduct economic and market
viability assessment for the ICARUS value chain. AYMING will be in charge of dissemination and communication activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 060 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 060 125,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0