Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INDUSTRIALISED DURABLE BUILDING ENVELOPE RETROFITTING BY ALL-IN-ONE INTERCONNECTED TECHNOLOGY SOLUTIONS

Descrizione del progetto

Aprire la strada alla decarbonizzazione degli edifici dell’UE

Il parco immobiliare dell’UE è relativamente vecchio. La metà di tutte le case nella maggior parte dei paesi dell’UE è stata costruita prima del 1970 e anteriormente ai primi regolamenti termici. Questo è il motivo per cui è importante migliorare l’efficienza energetica dell’involucro edilizio, la barriera fisica tra l’ambiente interno e quello non condizionato. Il progetto INFINITE, finanziato dall’UE, aprirà la strada alla decarbonizzazione del parco immobiliare dell’UE favorendo l’adozione di tecnologie di involucro industrializzate all-in-one da parte del mercato. L’approccio di INFINITE per la ristrutturazione profonda degli edifici si tradurrà in una riduzione sia dei costi che dei tempi, con attenzione alla prospettiva del ciclo di vita e alla progettazione per il montaggio e lo smontaggio, compreso il valore residuo di fine vita nonché i rifiuti di costruzione e demolizione.

Obiettivo

INFINITE aims at increasing the market penetration of industrialized all-in building envelope kits for the deep renovation, as competitive, reliable, stakeholders-accepted and life-cycle-based sustainable approach contributing to decarbonization of the EU building stock. INFINITE will work to narrow the gap towards the full adoption of an industrialized renovation approach developing a set of multi-user and multi-disciplinary tools, and all-in-one industrialised envelope technologies, based on robust business, meeting the demand side requirements, by keeping the focus on final users and all the stakeholders in the value-chain. The INFINITE development drivers are: (i) cost and timing reduction, (ii) Life Cycle perspective, (iii) design for assembly and disassembly, considering end-of-life residual value and the Construction-Demolition-Waste topics, (iv) low carbon impact materials adoption, (v) stakeholders-centered approach to assure concept acceptance. Moreover, INFINITE will setup an open structured knowledge hub and an organized network of entities as hard-facts based dissemination, for the demonstration of the coupling of digital and industrialised approach.
Thanks to INFINITE, EU construction sector can take the chance to move forward towards a long-lasting decarbonisation of the building stock, exploiting the advantages of the “Renovation4.0” (industrialisation + digitalisation) as new generation of industrialised renovation process. The underpinned ground-breaking technologies, tools and business models, will impact the whole value-chain, being able to trigger the deep renovation market activation. Demo-cases can validate the mentioned Renovation4.0 approach, while the consortium already well-established commercial channels in EU that will facilitate an extensive replication potential and effective results exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 919 025,11
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 919 025,11

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0