Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing an organic fertilizer production system using nitrogen fixing Cyanobacteria

Descrizione del progetto

Un innovativo fertilizzante prodotto a partire da aria e acqua

L’industria dei fertilizzanti a base di azoto rappresenta una notevole consumatrice di risorse, impiegando sino al 2 % della spesa energetica globale. Contribuisce inoltre in modo significativo al riscaldamento globale. Per di più, i fertilizzanti biologici esistenti sono costosi, instabili e non sono in grado di sostenere una solida crescita nelle serre idroponiche e in aziende irrigue avanzate. Il progetto Cyanobacteria, finanziato dall’UE, propone un fertilizzante innovativo, prodotto in modo efficiente ed ecologico a partire da aria e acqua nello stesso sito agricolo. I cianobatteri crescono in un ambiente controllato, fissando costantemente l’azoto dall’aria in una forma stabile di ammoniaca, utilizzando al contempo il sole come fonte di energia. L’ammoniaca viene poi estratta e trasformata in nitrato da batteri specializzati.

Obiettivo

Global consumption of Nitrogen based fertilizers today exceeds 120 million metric tons a year, mostly originating in the Haber-Bosch process. This industry is a sizeable resource consumer, using 3-5% of the global natural gas supply and accounting for 1-2% of global energy expenditures. It’s also a major contributor to global warming, releasing about 10 tons of CO2 for every ton of N fertilizer produced . This is one of the major concerns that has led to double digit growth rates in organic agriculture in recent years. However, organic fertilizers currently on the market are expensive, unstable and fail to support robust, commercial growth in hydroponic greenhouses or in advanced irrigation farms.
Our innovation produces Nitrogen fertilizer from air and water in an efficient and ecological manner at the actual site of the farm or greenhouse. Cyanobacteria grown in a controlled environment, constantly fix nitrogen from the air into a stable form of ammonia, using the sun as the energy source. The ammonia is then extracted and converted to nitrate by specialized bacteria in an automated process. This solution shifts the way greenhouses acquire their N inputs, from importing an industrial product with a high CO2 footprint to sustainably producing it in situ.
GrowPonics utilizes a builder – operator business model - it constructs the project or greenhouse at the client’s site, and then supports its day to day operation. Our clients / partners rely on us to provide cutting edge technologies in horticulture and hydroponics. The cyanobacteria fertilizer project, among others, will contribute to the positioning of GrowPonics as a world leading company in ecological / organic hydroponics and advanced agriculture. Our clients will be able to bolster an ecological branding, and in many cases, to sell their produce as certified organic. Together with other technologies currently in development, such as an automated inspection robot, GrowPonics will be able to offer its client

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GO GREEN FOODTECH LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 450 875,00
Indirizzo
14 GEORGE LANDAUER STREET
2703309 Kiryat Bialik
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 501 250,00
Il mio fascicolo 0 0