Descrizione del progetto
Grande batteria efficiente in termini di costi per il trasporto per via navigabile
Il settore dei trasporti per via navigabile è molto attivo e svolge un ruolo centrale nel mercato globalizzato. È anche un settore ad alta intensità energetica che sta cercando modi per ridurre la propria impronta di carbonio. Il progetto SEABAT, finanziato dall’Unione europea, fornirà un’alternativa alle precedenti soluzioni di accumulo di energia per il trasporto per via navigabile sviluppando un concetto di batteria marittima ibrida completamente elettrica. Questo concetto combina due diversi tipi di batterie in un pacchetto standardizzato e modulare che può consentire di produrne quantità maggiori e di trarre vantaggio dalle economie di scala.
Obiettivo
The overall objective of SEABAT is to develop a full-electric maritime hybrid concept based on (1) combining modular high-energy batteries and high-power batteries, (2) novel converter concepts and (3) production technology solutions derived from the automotive sector. A modular approach will reduce component costs (battery, convertor) so that unique ship designs can profit from economies of scale by using standardised low-cost modular components. The concept is suitable for future battery generations and high-power components that may have higher power densities or are based on different chemistries. Expected results: optimal full-electric hybrid modular solution, minimising the battery footprint and reducing the oversizing (from up to 10 times down to max. 2 times). Validating as a 300 kWh system (full battery system test) at TRL 5, and virtually validating the solution for batteries of 1 MWh and above, using 300 kWh system P-HiL tests.
The result will be a validated hybrid battery solution for capacities of 1 MWh and beyond, a roadmap for type approval and a strategy towards standardisation for (among others) ferries and short sea shipping. The solution will deliver a 35-50% lower total cost of ownership (TCO) of maritime battery systems, including 15-30% lower CAPEX investment, 50% lower costs of integration at the shipyard and a 5% investment cost recuperation after the useful life in the vessel.
The SEABAT consortium unites all the necessary expertise for developing the hybrid topology and implementing it in the industry. The market pick-up of the SEABAT solution is maximised by having 20 shipbuilders and integrators in the consortium; they are represented by the SOERMAR association. The stakeholder group, in which end users and port authorities are represented, supports the wide adoption of the SEABAT solution in the European maritime market, and the increase in European skills base in large battery technology and manufacturing processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3920 LOMMEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.