Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent digital tools for screening of brain connectivity and dementia risk estimation in people affected by mild cognitive impairment.

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale per la prevenzione della demenza

Nel mondo, ogni tre secondi una persona sviluppa la demenza: sono oltre 50 milioni le persone affette da demenza a livello globale ed è previsto che questa cifra raggiunga gli 82 milioni entro il 2030. Oltre alle lunghe indagini sul paziente dotate di scarso valore discriminante per il rischio di demenza, le attuali opzioni di trattamento sono incentrate sulla gestione dei sintomi della fase avanzata. Con il controllo della connettività cerebrale e la valutazione del rischio di demenza nelle persone affette da deterioramento cognitivo lieve, il progetto AI-Mind, finanziato dall’UE, aprirà la strada all’estensione del periodo «senza demenza», offrendo diagnosi adeguate e interventi tempestivi. AI-Mind svilupperà due strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale, in grado di individuare reti cerebrali disfunzionali e valutare il rischio di demenza. Saranno generati referti personalizzati del paziente, aprendo potenzialmente nuove vie alle possibilità di intervento.

Obiettivo

More than 10 million Europeans show signs of mild cognitive impairment (MCI), a condition intermediate between normal brain ageing and dementia. The evolution of MCI differs from person to person; some remain stable or return to normal, but 50% progress to dementia within five years. Current practice lacks the necessary screening tools to identify those 50% at risk. The patient’s journey typically takes many years of inefficient clinical follow-ups before a conclusive diagnosis is finally reached.

AI-Mind will radically shorten this journey to 1 week through a digital solution that is able to provide a fast and accurate (>95%) prediction for the individual dementia risk. Our AI-Mind platform service, can be easily integrated into existing clinical practices and contains 2 new artificial-intelligence-based tools. The AI-Mind Connector identifies dysfunctional brain networks. The AI-Mind Predictor assesses demen-tia risk using data from the Connector, advanced cognitive tests, genetic biomarkers and important textual variables. Our aim is to set up a European clinical network that will upload patient data to the AI-Mind European cloud platform.

The consortium comprises excellent researchers in neuroscience and computer science, from 5 clinical cen-tres, who closely collaborate with 3 SMEs contributing unique technologies, an established data govern-ance body, and Alzheimer Europe. Together, they plan to deliver a medical device of class 2b that can reach TRL7 by the end of the project. AI-Mind represents a major step forward in the risk assessment of dementia. Clinicians will promptly advise therapies to delay the onset of disease, and patients will enjoy independent lives for longer. By offering a globally accessible, cheap and precise tool for dementia pre-diction, AI-Mind will improve the health care system and boost innovation by shifting the R&D of phar-maceutical organisations and other companies to preventive diagnostic methods and therapies for dementia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 025 904,19
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 025 904,19

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0