Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gate Tuneable Superconducting Quantum Electronics.

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alle porte logiche superconduttrici potrebbe inaugurare una nuova era del supercalcolo

Le calcolatrici hanno rappresentato un grande miglioramento rispetto alle operazioni con carta e penna, ma sono i computer ad aver davvero rivoluzionato la nostra capacità di effettuare calcoli, incrementandone in modo esponenziale la quantità realizzabile in un piccolo intervallo di tempo. I supercomputer che fanno affidamento su porte logiche quantistiche superconduttrici hanno ampliato tali possibilità. Esse risultano sempre più preziose per numerosi campi, ma devono affrontare sfide in termini di miglioramento delle prestazioni con simultanea riduzione del consumo energetico. Il progetto SuperGate, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo approccio alla logica superconduttrice che consentirà di offrire prestazioni equiparabili o migliori riducendo al contempo al minimo i problemi attuali, dando inizio alla prossima evoluzione dei supercomputer.

Obiettivo

Supercomputers are playing an increasingly important role for our society by performing calculations with a variety of implications ranging from weather forecasting to genetic material sequencing to testing of drugs for new diseases. Enhancing the performance of modern supercomputers, whilst minimising their energy losses, represent two contrasting but major needs that the information technology industry will have to address in the future.
The best solution proposed to date to reduce the energy costs of supercomputers without affecting their performance is based on hybrid computing architectures, where a semiconductor part based on complementary metal-oxide semiconductor (CMOS) technology and used for memory operations is combined at low temperatures with logic circuitry offering minimal energy losses thanks to the usage of superconductor (S) materials. Existing superconducting logics, which relies on rapid single flux quantum (RSFQ) technology, however, it is difficult to interface with CMOS and to scale up and it is sensitive to magnetic perturbations – which are the main reasons why hybrid platforms have not replaced CMOS systems despite their advantages.
Starting from our recent discovery that the logic state in some S devices can be controlled via the field effect (FE), in this project we propose to develop a new technology for superconducting logics that can offer performance at least comparable to that of RSFQ logics whilst overcoming all its drawbacks. We will adopt a systematic approach aiming at (i) understanding of the FE in a S, (ii) determining the S materials and device geometry with optimised performance, (iii) testing the dynamic response of optimised devices, (iv) developing logic circuits based on such devices and (v) testing a logic circuit in conjunction with a CMOS electro-optical modulator. We will also establish technology transfer and pave the way for the commercialisation of our technology, which can revolutionise the world of supercomputer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT KONSTANZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 939 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 10
78464 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 939 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0