Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulating Human Subjective Time Experience

Descrizione del progetto

Il tempo smetterà di essere un fattore passivo e immutabile

In situazioni di stress per rispettare una scadenza urgente le persone si sentono sotto pressione per la mancanza di tempo, mentre durante un rilassante pomeriggio domenicale è semplice perderne traccia. Il concetto di tempo è soggettivo: immaginiamo di poterlo allungare o comprimere a livello di soggettività umana in modo adattivo. Il progetto ChronoPilot, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia per conseguire questo obiettivo, impiegando tecnologie di realtà mista per presentare agli esseri umani schemi di stimolazione visivi, sonori e aptici che condizionano in maniera diretta o indiretta il tempo soggettivo. Il progetto studierà inoltre la modalità di coordinamento plastico del tempo in contesti collaborativi. Il miglioramento della nostra comprensione in merito alla psicologia della percezione temporale e all’integrazione dei mezzi tecnologici per modulare il tempo avrà un forte impatto sulla tecnologia e sulla società.

Obiettivo

Although time can be measured objectively, human time perception is remarkably subjective and influenced by individual motivations, cognitive states, and social factors. In stressful conditions, we often experience a lack of time, whereas on more relaxing occasions we might lose track of time. On the basis of fundamental knowledge from psychology, ChronoPilot will develop a prototype technology to extend or compress human subjective time adaptively, whenever required. Using mixed reality technologies, people will be presented with visual, auditory, and haptic stimulation patterns that directly or indirectly influence their subjective time. We aim at a comprehensive understanding, through modeling of key parameters and the interplay of the different senses in subjective human time perception. Going beyond individual settings, ChronoPilot will also investigate how to coordinate time plasticity in collaborative settings where the actions of one group member affects the perception of the other members. The research will be validated in two scenarios (precision farming and industrial production), where humans alone or humans and robots have to collaborate in realistic and virtual environments. Such scenarios embed the research in our vision of a future man-machine society where robots have become additional stressors in our daily life that alter our time perception. The improved understanding of the psychology of time perception and the complementing technological means to modulate time will have a profound impact on both technology and society. Time will no longer constitute a passive, constant and immutable factor; instead, it will be a novel focal point around which future socio-technical approaches related to human-human and human-machine interaction revolve.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANTEIO PANEPISTIMIO KOINONIKON KAIPOLITIKON EPISTIMON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 333,75
Indirizzo
ODOS SYNGROU 136
176 71 Kallithea Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 474 333,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0