Descrizione del progetto
Vaccinarsi contro le idee errate per proteggere la salute pubblica globale
Nonostante il successo indiscusso dell’immunizzazione nella riduzione e nell’eliminazione delle malattie infettive, lo scetticismo sulle informazioni relative all’efficacia e alla sicurezza dei vaccini rimane una minaccia universale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la diffusione della diffidenza è dovuta alle cattive informazioni fornite da Internet. Per affrontare la sfida del rifiuto dei vaccini, il progetto JITSUVAX, finanziato dall’UE, si propone di impiegare le medesime cattive informazioni sulle vaccinazioni. Formando il personale sanitario su vaccinazione e apprendimento confutazionale e consentendogli di comunicare in modo più costruttivo con i pazienti, il progetto intende contribuire all’aumento della fiducia pubblica nei confronti dell’immunizzazione.
Obiettivo
Vaccine hesitancy—the delay or refusal of vaccination without medical indication—has been cited as a serious threat to global health by the World Health Organization (WHO), attributing it to misinformation on the internet. The WHO has also identified Health Care Professionals (HCPs) as the most trusted influencers of vaccination decisions.
JITSUVAX leverages those insights to turn toxic misinformation into a potential asset based on two premises: 1. The best way to acquire knowledge and to combat misperceptions is by employing misinformation itself, either in weakened doses as a cognitive “vaccine”, or through thorough analysis of misinformation during “refutational learning”. 2. HCPs form the critical link between vaccination policies and vaccine uptake.
The principal objective of JITSUVAX is to leverage misinformation about vaccinations into an opportunity by training HCPs through inoculation and refutational learning, thereby neutralizing misinformation among HCPs and enabling them to communicate more effectively with patients. JITSUVAX comprises 4 scientific work packages (WPs 1-4), plus one Management WP (WP0).
WP1 will systematically measure HCP attitudes towards vaccinations across participating countries.
WP2 will analyse argumentation by anti-vaccination activists to provide material for inoculation and refutational learning. WP2 will also develop novel tools that improve public resilience to misinformation and HCP’s knowledge and attitudes concerning vaccinations.
WP3 will translate the findings from WP1 and WP2 into practice, by exploring several new tools, ranging from a new “empathic refutational interview” to interventions in the training of HCPs.
WP4 focuses on impact and dissemination. WP4 will design and develop a guidance document for HCPs and public health bodies. Through the team’s contacts and previous collaborations with WHO and UNICEF, we will disseminate and leverage our new knowledge for global impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.