Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maritime LAseR for collisIon avoidance in high speed shippiNg and vessel traffic mAnagement

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia consente alle navi di «vedere» negli oceani

Il trasporto marittimo rimane la spina dorsale del commercio globale. Sebbene questa sia la situazione da migliaia di anni, la navigazione si sta imbarcando su una nuova rotta senza conducente. Nel contesto odierno in cui le case automobilistiche in competizione per costruire auto senza conducente, le navi commerciali telecomandate potrebbero non essere un’idea troppo inverosimile. Il progetto MARINA, finanziato dall’UE, muoverà i primi passi, affrontando la necessità del mercato di aumentare la sicurezza dell’industria globale del trasporto marittimo, diminuire il suo impatto ambientale dovuto alle collisioni e prepararsi a un futuro di navigazione senza conducente. Nello specifico, sta sviluppando una soluzione innovativa utilizzando un sistema LADAR unico e moderno. Per ridurre il rischio di collisione con altre navi, mammiferi o persino legname alla deriva, il progetto combinerà un’elaborazione in tempo reale all’avanguardia con un algoritmo avanzato di rilevamento e classificazione degli oggetti basato su tecniche di apprendimento automatico.

Obiettivo

Shipping is a key driver of the EU economy, but dense traffic lanes, tighter schedules, high cost of trained staff and
increasingly difficult weather patterns have put serious pressures on sustainability and environmental safety of commercial
shipping. Contact and collision incidences are now the most frequent and overall the costliest type of accidents in the
maritime transport sector. Accidents force 1 out of 10 ships to an unplanned dry dock stay every year, costing on average
€400,000 per incident, and have detrimental impact on the environment due to the release of pollutants into the water. Semi
and fully submerged objects cause concern for shipping because they go undetected by state-of-the-art sensors, presenting
an acute need for improved observation capability of the ocean surface layer. Aware of this clear market need to increase
the global maritime transport industry’s safety, to decrease its environmental impact through collisions and to prepare for a
future of autonomous shipping, the present consortium has developed an innovative solution using a unique and novel
LADAR system. Our new sensor combines state-of-the-art real-time processing with an advanced object detection and
classification algorithm based on machine learning techniques, to detect and classify objects in the ocean surface layer in a
range of up to 2nm ahead of the ship. LADAR’s ability for obstacle detection will allow ship operators to operate their vessels
efficiently and safely, reducing the risk of collision with other ships, driftwood, mammals or submerged containers. MARINA
is a strong and complimentary consortium, where all partners have collaborated together extensively in preceding R&D&I
projects. The aim of the project is to advance the system to TRL8, then to qualify the product in real-life operations to reach
TRL9 and finally to support the commercial viability. Commercialization is expected to lead to an accumulated revenue of
€786m 5 years post-project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

O.M. OFFSHORE MONITORING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 913 626,88
Indirizzo
NIKOU PATTICHI 26
3071 Limassol
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 305 181,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0