Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reducing the ecological footprint of ports with ECOncrete®’s bio-enhancing concrete technologies

Descrizione del progetto

Infrastruttura portuale in calcestruzzo: la nuova soluzione per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la biodiversità marina

Il 70 % delle infrastrutture costiere e marittime è realizzato in calcestruzzo, noto per la sua azione negativa sugli ecosistemi sottomarini. Inoltre, il calcestruzzo è soggetto al degrado indotto dai cambiamenti climatici e presenta un’impronta di carbonio elevata. Serve un nuovo calcestruzzo a stoccaggio del carbonio ecocompatibile, strutturalmente superiore, e su una scala tale da soddisfare gli standard della costruzione marittima. Il progetto Living Ports, finanziato dall’UE, mostrerà l’adozione di questo tipo di tecnologia nelle migliori pratiche della costruzione marittima. Questa infrastruttura si avvale della biomimesi per dare vita al calcestruzzo, fornendo così vantaggi e risparmi straordinari. Living Ports è impiantato nel porto di Vigo e include dighe e argini rocciosi, sviluppati da ECOncrete. Il monitoraggio sarà condotto dal Politecnico della Danimarca (DTU). Un osservatorio sottomarino costruito dai cantieri navali Cardama coinvolgerà il pubblico e le parti interessate.

Obiettivo

The last few decades have seen rapid proliferation of hard artificial structures (e.g. offshore energy, port infrastructure, aquaculture, coastal defences) in the marine environment (ocean sprawl). 70% of coastal and marine infrastructure (CMI) is concrete, yet concrete is known as a poor substrate for marine flora and fauna to thrive. Cement, the key ingredient of concrete, is the source of 8% of the world's carbon dioxide emissions. Due to a lack of available concrete alternatives, CMI is designed and built with little or no ecological consideration, leading to high ecological footprint of structures like ports and coastal defence schemes often resulting in environmental penalties (€900K per acre or mitigation costs through via artificial reefs) and a prolonged permitting process (<1 year). ECOncrete® has created and validated a win-win solution for both thriving ecosystems and high performing concrete structures. The science-based innovative technology is designed to encourage the development of rich and diverse marine life and natural processes like calcification and photosynthesis (that uptake CO2 ) as an integral part of CMI such as seawalls, breakwaters, and urban waterfronts, providing highly durable, bioenhancing concrete solutions and Climate Change resilience. The LIVING PORTS project is composed of an interdisciplinary consortium of 4 partners, each chosen to actively participate in the de-risking and industrialization of ECOncrete’s® revolutionary technology. The project shall act as a first and crucial step toward a fundamental change in the way the CMI industry currently operates, shifting from obsolete “gray” construction materials and designs, to innovative science-based technologies that foster ecological, estructural, and socio-economic value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECONCRETE TECH LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 982,01
Indirizzo
4 YEHOSHUA BIN NUN STREET
6264304 Tel Aviv
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 270 468,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0