Obiettivo
Investigation of the neural selectivity in key regions (areas TE and V4) of the ventral visual pathway of primates for pictorial 3D shape cues and material properties. Comparison of this neuronal coding with the characteristics of human perception of 3D shape defined by pictorial cues and materials. Provide theoretical foundation for processing of pictorial cues and material properties in computers. Implement the theory and compare computer performance with human perception and neuronal coding.
OBJECTIVES
Restore the cross fertilization between biological vision (neuroscience and psychophysics) and computer vision. Study the coding of pictorial cues for 3D shape and of material properties in areas TE and V4. Search for grouping of properties in either area and relate to connectivity. Study the perception of 3D shape defined by pictorial cues and of material properties. Develop mathematical theories necessary for implementation of pictorial cue and material processing in computers. Implementation of the theory to create a flexible system.
DESCRIPTION OF WORK
Study the selectivity of TE and V4 neurons for texture defined (single and double curved) surfaces.
Study selectivity of TE and V4 neurons for shaded stimuli derived from theory and perceptual studies.
Study coding of material properties in V4 and TE.
Study invariance of the selectivity for parsing, changes in illumination and elimination of cues.
Map functionally the cortical regions involved in material processing.
Study the perception of surfaces and objects defined by texture or combination of apparent contour and shading under a range of (illumination changes etc) conditions.
Study the perception of materials under different conditions of illumination, texture manipulation and elimination of cues.
Develop the mathematical theory of singularities in combinations of apparent contour and different types of shading.
Inverse the 3D to 2D projection and recover illuminated objects and sources of illumination using variational tools and study the classes of solutions for a given image.
Train computers to discriminate materials and extract processing principles which can be implemented. Integrate material processing with 3D geometry processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.